mors tua vita ...Pea
di Claudio Pea
Adesso che la città delle contrade è al settimo cielo, sei scudetti di fila e i coriandoli tricolori che s’infilano nel cespuglio di capelli di Stonerook rimanendo impigliati in eterno nella memoria dei senesi, ora che il pericolo è scappato e non dovrò farmi Frates, né chiudermi in un convento di clausura, adesso che tutti riscoprono l’acqua calda e saltano sul carro dei vincitori riconoscendo che Messer Minucci è sempre il migliore e che (forse) non mi sbagliavo quando dicevo che il suo cavaliere è nato in una grotta a Betlemme allattato dalla Lupa, ora fatemi pure tutte le domande che volete, vi risponderò per le rime. Ma prima lasciatemi cantare la canzone che scrisse Pierangelo Bertoli e che ieri sera Luca Banchi ha riproposto sulla lavagnetta degli schemi suggeritagli – credo – dallo stesso Simone.
Dura mezzo minuto, anche meno: “Eppure il vento soffia ancora, spruzza l’acqua le navi sulla prora, sussurra canzoni tra le foglie e bacia i fiori: li bacia e non li coglie”. E ancora: “Eppure sfiora le campagne, accarezza sui fianchi le montagne e scompiglia le donne tra i capelli come a gara in volo con gli uccelli”. Ditemi: non è meravigliosa? Io la canto da ieri notte in Piazza del Campo. Dove non ho sentito un coro contro Milano e non chiedetemi cosa ho mangiato: forse prosciutto con il melone, ma pensavo ad altro. Pensavo a Pierangelo Bertoli, comunista vero e canzoniere del Vento Rosso, “lo sguardo dritto e aperto nel futuro”.
Pensavo che Pianigiani non aveva ancora dieci anni quando il sassolese, poliomielitico dall’infanzia, compose questa canzone che profuma di libertà e di ribellione. Eppure se la ricorda molto bene. Pensavo che l’ironia è sempre l’arma migliore per rispondere a chi, andando incontro alla primavera dei playoff, volle far credere al Belpaese della palla nel cestino che era girato il vento e che la Montepaschi aveva finito di vivere e di vincere. Pensavo che Don Gel ha sbagliato di nuovo strategia svegliando il can che dormiva e che si leccava le ferite per qualche scelta sbagliata (Summers e Rakocevic) e qualche infortunio di troppo. Pensavo a quel che ho sempre pensato e cioè che cinquemila mascherine per proteggere bocca e naso dall’aria rancida delle finali sarebbero state un bel tocco di gran classe e avrebbero fatto senz’altro maggior rumore di cinquemila trombette spacca timpani, ma i senesi son fatti così: sono focosi, a volte grossolani, e per questo li adoro.
Pensavo che il mio amato (ex) cittì, Sandro Gamba, ha sbagliato in pieno pronostico: aveva detto 4-2 per l’Armani e l’Armani ha vinto una partita per sbaglio e non vi racconto neanche come perché sono i vinti e mai i vincitori a parlar male degli arbitri e del sistema. Però almeno lui si è sbilanciato, mentre Peterson ha fatto il pesce in barile e allora mi è venuta da pensare un’altra cosa mentre la torre dell’orologio segnava le tre di notte e ho lasciato Minucci e Pianigiani che ancora a tavola si gustavano l’ultima (?) memorabile impresa insieme: sei scudetti di fila, mica noccioline.
E cioè che l’anno scorso Din Don Dan è uscito in semifinale con Cantù perché gli è mancato il coraggio d’affrontare di petto le cose cominciando col mandare a quel paese la Banda Osiris che da almeno quattro lustri andava dicendo che era uno “scancellato” da far paura. Pensavo che in fondo la Rai ha fatto un discreto lavoro e che Dembinsky, o come cavolo si chiama, se non fosse così tifoso di Milano sarebbe tre volte più bravo di Laurito che all’Eurodeliri del pallone fa domande chilometri di quasi un minuto e concede a Varriale solo cinque secondi per la risposta “perché devo mandare la pubblicità”. Pensavo a tante cose. Per esempio a quello striscione che merita un bel dieci e lode: “E A 7 ci siamo arrivati!”. Serve una spiegazione? Non credo. Pensavo con la morte nel cuore che il mio Nazareno dovrebbe lasciare la Mens Sana da imbattuto e da imbattibile. E che un anno sabatico (nazionale a parte) gli farebbe comunque bene, ma i turchi del Fenerbahce lo vogliono e a quattrini stanno meglio loro di noi. Pensavo che il prossimo anno Luca Banchi, per il quale prima o poi m’inventerò un soprannome carino, porterà di nuovo Siena in finale contro Milano. E pure a lui l’appetito verrà mangiando. Pensavo che intanto non ho risposto a nessuna vostra domanda. Una su tutte: se ne andranno il capitano e con lui McCalebb e Andersen, oltre a Bootsy Thornton? Vi dirò la verità: la mia festa in Piazza del Campo non è finita e voglio ancora godermela sino in fondo. Domani è un altro giorno e si vedrà. Tanto più che al futuro Messer Minucci ci sta pensando da mesi e di lui i senesi si fidano ormai ad occhi chiusi. Una notizia soltanto prima che me la brucino: gira voce, non escludo falsa e tendenziosa, che GasGas Trinchieri ha ricevuto proposte dal Panathinaikos e che Milano avrebbe bussato alla porta di Obradovic. No, Don Gel, non ci lasciare. Come in “Riusciranno i nostri eroi…” di Ettore Scola. E Nino Manfredi si tuffò in mare. Mentre penso ad un’altra cosa: “Eppure soffia” sarà la mia canzone dell’estate.
“L’annuncio che lo stabilimento di Beko di Siena sarà acquisito da Invitalia insieme all’amministrazione comunale…
“Episodi come quello avvenuto ieri in via Pianigiani fanno male a tutta la città, una…
Un 52enne è rimasto ferito dopo che un tir si è ribaltato stamani sulla strada…
La notte stavolta non ha portato solo consiglio ma molto di più: un accordo preliminare…
Il comune di Asciano ha scelto di aderire alla Green food week, unendosi idealmente a…
Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani, sarà a Siena l’11 aprile per una lezione nell’ambito…