Robur-Gavorrano: il giorno dopo

Si può vedere il bicchiere mezzo pieno e affermare che la Robur è ancora in testa alla classifica ad una giornata dalla fine del torneo, ma è inutile arrampicarsi sugli specchi. Ieri abbiamo vissuto una delusione sportiva fortissima. Tutto era pronto, la festa stava per esplodere per le strade e le piazze di Siena, con la città che aveva risposto alla grande all’appello del presidente Ponte.

Come in poche altre volte si era visto, anche in categorie ben più importanti, i senesi si sono letteralmente stretti intorno all’oggetto della propria passione. Sciarpe e magliette bianconere sono state indossate da uomini e donne di ogni età, creando un’atmosfera affascinante e indimenticabile. Non poteva mancare anche il lato romantico, con un ragazzino delle lastre a difendere la porta della Robur, come non accadeva dai tempi del grande Chellini. Come in una brutta favola, però, avevamo fatto i conti senza l’oste, che in questo caso si chiamava Gavorrano, una squadra orgogliosa che non c’è stata a fare da sparring partner Il grido di gioia, però, si è strozzato in gola. La buona volontà dei ragazzi di Morgia non è bastata a piegare i maremmani e tutto è rinviato all’ultima contro la Massese. Il Gavorrano non ha rubato nulla, ha giocato la propria gara, senza infamia e senza lode, mentre la Robur una volta passata in vantaggio ha fallito il rigore della tranquillità, fatto questo che ha cambiato (in peggio) tutta la gara.

[masterslider id=”16″]
Restano ancora 90 minuti, 90 pericolosi minuti nei quali la Robur deve ritrovare quella forza necessaria per battere gli avversari come spesso ha fatto, e meritatamente, nell’arco di tutta la stagione. Pronostici? Speranze? Per favore, per una settimana vorremmo lasciare da parte ogni ipotesi e lasciare calmi e tranquilli i bianconeri. Ancora una maledetta domenica nella quale tutto può succedere. Ci auguriamo che i prossimi giorni stemperino la tensione e che da parte di tutti, staff e giocatori compresi, si ritrovi quella tranquillità necessaria in momenti come questo. Lasciamo la parola al campo, confidando, perché no, anche in un aiuto da parte della dea bendata, che non fa mai male.

Antonio Gigli

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

20 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

21 ore ago

I talenti musicali italiani della Chigiana di nuovo protagonisti della scena internazionale

Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…

21 ore ago

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

1 giorno ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

1 giorno ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

1 giorno ago