Categories: Altri SportFocusSport

Scherma, la spada femminile senese conquista la serie A1

Beatrice Monaco

A Lucca si è svolta la fase nazionale della Coppa Italia, prova valida per l’assegnazione degli ultimi 16 posti disponibili per la partecipazione ai Campionati Italiani Assoluti individuali in programma a Trieste a cavallo fra maggio e giugno.

La sezione scherma del CUS ESTRA-CONSUM.IT, che aveva già posizionato tre atleti nel gruppo dei primi 24 qualificati direttamente per gli assoluti dopo le due prove nazionali open, ha visto altri 5 schermitori raggiungere l’ambito traguardo riservato a soli 40 atleti per ogni arma.

Nel fioretto ad Alice Volpi e Lisa Milanese si sono aggiunte Beatrice Monaco e Giorgia Zizzo; nella spada femminile a Nicol Foietta si è affiancata Eleonora Pieracciani mentre nella spada maschile hanno ottenuto la qualificazione a Lucca Lorenzo Bruttini e Luca Murana.

Nel dettaglio delle prove si registra il podio di Lorenzo Bruttini, classificatosi al 2° posto alle spalle del rappresentante dell’Esercito Ferrarsi che lo ha sconfitto in finale 10/15 dopo una maratona che aveva visto partire in pedana quasi 400 atleti. Bruttini raggiunta la qualificazione nei “16” superava nei quarti il milanese Magro, 15/7, e, con lo stesso punteggio batteva in semifinale Magni di Biella.

Qualificazione raggiunta all’ultima stoccata per Luca Murana, vincente su D’Andrassi di Roma, 11/10, nei “32” e poi sconfitto nel turno successivo con la classifica finale che lo vedeva al 10° posto. Lontani dalla zona qualifica uscivano gli altri cussini in gara Lorenzo Toracca, Bernardo Crecchi, Claudio e Daniele Bravetti, Marco Tanfoni.

CUS ancora a podio con Beatrice Monaco,3^, sconfitta in semifinale da Margherita Grambassi, la campionessa mondiale 2006 al rientro dopo quasi due anni di stop per vari infortuni. Risultato di rilievo anche per Giorgia Zizzo che nelle “32” supera l’anconetana di Piero, testa di serie n. 4, ottenendo la qualificazione rafforzata dalla successiva vittoria contro la Salvino di Roma che ha portato l’atleta senese all’8° posto finale, dopo essere stata battuta dalla livornese Dini.

Irene Crecchi si ferma al 26° posto, battuta dalla Grambassi, mentre fuori dalle “32” rimane Lucrezia Benetti.

L’ultima atleta cussina a qualificarsi è la spadista Eleonora Pieracciani che raggiunge il 9° posto superando nelle “32”, all’ultima stoccata, 15/14, la genovese Comparini per poi cedere alla pisana Caciagli. Più indietro in classifica Valentina Soldati, Vivian Petrini, Gaia Fratini e Giulia Dainelli.

Il polo fieristico lucchese ha visto in pedana anche le Società impegnate nei Campionati Italiani di Serie A2 con il CUS presente in campo maschile con la spada ed in quello femminile sia con la spada che con la sciabola.

Promozione alla massima serie, la A1, ottenuta dalle spadiste cussine Nicol Foietta, Gaia Fratini, Eleonora Pieracciani e Valentina Soldati; dopo la fase a gironi la formazione senese accedeva ai Play-off dove nei quarti superava Terni per 45/39 mentre in semifinale cedeva a Foligno per 41/45.

Nella finale per il Bronzo il CUS superava in maniera netta la Marchesa Torino con il punteggio di 45/34, aggiudicandosi anche l’ultimo posto in palio per la promozione.

Nella spada maschile i cussini Lorenzo Bruttini, Bernardo Crecchi, Luca Murana e Vieri Vannoni, una volta avuto accesso i Play-off, si fermavano nei quarti, superati 42/45 dal Giardino di Milano, poi vincitore della prova. Stesso percorso per la sciabola femminile con Lucrezia Benetti, Irene Crecchi, Gaia Fratini e Beatrice Monaco che nei quarti cedevano al C.S. Napoli, 29/45, che si aggiudicava successivamente la vittoria finale.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Eventi: perché i volantini sono ancora uno strumento valido

Il volantino è uno strumento di marketing datato? Non esattamente. Nell'era digitale dei "funnel" e…

7 ore ago

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

14 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

15 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

15 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

16 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

16 ore ago