Francesco Valiani
“Una partita da cagnacci”. Francesco Valiani, senza peli sulla lingua, definisce in questo modo il successo della Robur sul Latina. Con il termine “cagnacci” vuol certamente significare la grinta e la caparbietà messe in campo dal Siena che, da vera squadra di serie B, ha lottato con le unghie e con i denti per centrare questo successo. E la vittoria è arrivata. “Sono questi i successi che alla fine del campionato fanno la differenza. Era importante tornare a fare risultato – prosegue il centrocampista nel post partita – dopo l’ultima gara che avevamo perso tra le mura amiche (contro il Pescara, ndr). Sono contento di come abbiamo giocato”.
Le previsioni della vigilia si erano rivelate azzeccate: mister Beretta ha scelto un centrocampo a quattro e come interno ha optato per la coppia composta da Valiani e Pulzetti. Il primo attraversa uno straordinario momento di forma e anche ieri è stato vero e proprio leader in mezzo al campo. Ha fatto un po’ di tutto, l’ex centrocampista di Parma e Bologna, meritandosi gli applausi che gli sono arrivati da tutti i settori dello stadio. “Possiamo giocare in tanti modi e io mi adeguo a quelli che sono gli schieramenti tattici scelti dall’allenatore – commenta Valiani -. In questa squadra ci sono veramente tanti ragazzi intelligenti, non ho mai visto un gruppo così. Non lo dico tanto per dire, è vero, e io ho girato tante squadre. La mia prestazione? Sono abbastanza contento, ma si può sempre fare meglio”.
Complimenti anche alla difesa che fornisce, dopo Reggio Calabria, un’altra prova positiva: “Sì, quando vinci e non subisci rete noi difensori possiamo essere contenti – commenta Dellafiore -. Nella ripresa il Latina ha avuto più possesso rispetto al primo tempo e ha buttato spesso la palla in avanti e noi ci siamo comportati bene”.
Il cinema all'aperto torna dal 31 luglio all'Artemio Franchi con la rassegna "Cinema allo stadio"…
"La città murata toscana sale nella nostra classifica dalla precedente posizione numero quattordici. Il motivo?…
"Il consiglio comunale di San Gimignano, riunitosi ieri, lunedì 21 luglio, ha approvato le variazioni…
Tre serate all’insegna del vino, del paesaggio e del turismo di qualità: mercoledì 23 luglio,…
Il professor Stefano Loppi, docente del dipartimento di Scienze della vita dell’università di Siena, partecipa,…
Un successo musicale, un successo di storia ed un successo di bellezza: si può definire…