Categories: Altri SportFocusSport

Xenesys a Siena scommette sui giovani sostenendo due squadre di calcio e basket

Promuovere la creatività e l’innovazione, supportando le iniziative incentrate su multimedialità e tecnologia che sappiano valorizzare il territorio. Con questo obiettivo Xenesys, azienda italiana leader nella consulenza, progettazione e vendita di soluzioni, servizi e infrastrutture IT con sede a Siena, ha deciso di offrirsi come sponsor per due importanti mostre – “Voglio soltanto essere amato, MAP – Multimedia Art Platform” e “Do you believe in mirages?” di Jacopo Milani – che potranno essere visitate dal 18 febbraio al 4 aprile 2012 presso l’EX3 Centro per l’arte contemporanea di Firenze.

 

Azienda toscana dinamica che ha dimostrato di saper attuare strategie per contrastare la crisi, aumentando il proprio organico da 7 a quasi 300 unità nel giro di appena sei anni, Xenesys riassume, in chiave imprenditoriale, i valori che caratterizzano l’EX3, un centro di arte contemporanea che punta a sperimentare costantemente nuovi modelli artistici e culturali.

 

“Abbiamo ritrovato in EX3 Centro per l’arte contemporanea gli stessi valori e la stessa tensione verso la ricerca, l’innovazione e la creatività che animano Xenesys, come testimonia anche il nostro payoff ‘ACTIVATE IT’ – ha spiegato Roberta Bianchi, responsabile Marketing e Comunicazione di Xenesys -. È questo che ci ha spinto a destinare una parte significativa del nostro budget per le sponsorizzazioni proprio a EX3: promuovere queste due importanti mostre votate alla multimedialità intende essere il primo passo verso una collaborazione duratura”.

 

L’impegno di Xenesys per il 2012 non sarà comunque rivolto solo all’arte. Sempre sul territorio toscano, l’azienda specializzata nel settore IT ha deciso di sponsorizzare due realtà sportive della provincia senese, il G.S. San Miniato Calcio di Siena e il Chianti Basket di Gaiole in Chianti, da sempre attente e impegnate nella crescita dei giovani.

 

“Xenesys è nata e cresciuta a Siena e sostenere realtà e iniziative radicate sul territorio rappresenta uno dei nostri obiettivi – ha aggiunto Marco Iannucci, Presidente e Amministratore Delegato dell’azienda senese –. Operando in un settore come quello dell’IT, in continua evoluzione e facente leva su competenze dominate dalle nuove generazioni, la scelta di destinare risorse a iniziative per i giovani è venuta quasi naturale. Da qui, l’idea di offrire il nostro supporto a due società sportive che, da sempre, lavorano con i nostri giovani”.

 

In controtendenza rispetto all’andamento di molte altre realtà italiane duramente colpite dalla crisi economica, Xenesys ha chiuso il 2011 raddoppiando il proprio fatturato, passato da 11 a 21 milioni di euro. Un traguardo che l’azienda toscana ha saputo raggiungere grazie a importanti acquisizioni societarie, tra cui il ramo di azienda ICT e il marchio Irpe, storica società informatica di Malnate (Varese), Bizeta Retail Solutions (di cui Xenesys è diventata recentemente proprietaria al 90 per cento), leader in Italia nel settore IT dedicato al fashion retail, Maxima, società di Limena (Padova) specializzata in soluzioni mobile a servizio del fashion retail, e Gummy Industries, agenzia di comunicazione digitale interamente dedicata al social media marketing, con sede a Brescia.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Giornata internazionale dei bimbi scomparsi, i consigli della polizia a chi vuole chiedere aiuto

Oggi 25 maggio si celebra la Giornata internazionale dedicata a i bambini scomparsi, istituita dall’assemblea…

1 ora ago

Basket femminile, l’under 17 del Poggibonsi è campione di Toscana

Il cielo del basket toscano giovanile è giallorosso: l'under 17 Poggibonsi basket femminile si è…

1 ora ago

Ospedali, l’accusa di Abbadia San Salvatore: “A Nottola sono indifferenti verso la nostra struttura”

"Nell'organizzazione dell'Asl sud est gli ospedali di Abbadia e Nottola dovrebbero essere collegati e integrati.…

1 ora ago

Belli dentro e fuori – L’alfabeto della nutrizione: J come junk food

Il junk food è davvero così dannoso o possiamo concedercelo ogni tanto? Vediamo cosa dice…

2 ore ago

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

18 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

19 ore ago