Toscana

Verso il Palio – 1721: “Nasce” l’estrazione a sorte delle dieci (e solo dieci) contrade

Sembra proprio di sì: ci risiamo (gli scongiuri li faccio sotto la tastiera del computer mentre scrivo perché la scaramanzia, la cabala, la fortuna, sono elementi essenziali di ogni fase del Palio e noi, soprattutto ora, per sicurezza, li mettiamo tutti in atto) e il 29 maggio, dopo due anni di Covid-stop, assisteremo di nuovo all’estrazione delle Contrade per il Palio del 2 luglio 2022.

Certa che non vi siete “dimenticati” nulla, ma desiderando ricominciare insieme “ad intrecciare i fili della storia”, non possiamo non partire dall’inizio quando prendere parte da una Carriera era semplicissimo. Le Contrade convocavano l’assemblea del popolo (da sempre sovrana) e decidevano se dare o meno la loro adesione alla corsa.

Quindi, di volta in volta, si sceglieva se correre o non correre. Questo fino al Palio del 2 luglio del 1720 che segna una svolta decisiva: alla Carriera aderiscono tutte le 17 Contrade ancora “attive” (che poi sono quelle di oggi). Cosa accade però da renderlo un vero e proprio spartiacque non solo nella storia dell’estrazione ma della Festa nel suo complesso? A conclusione della corsa un uomo (ma altre fonti dicono due) si lancia in pista per andare a prendere il cavallo vittorioso ma viene travolto da quelli che sopraggiungono e che i fantini non riescono a fermare e, per il troppo sovraffollamento in pista, rimane ucciso.

Si comprende, così, che è il momento di cambiare qualcosa ed i governanti prendono atto dell’oggettiva pericolosità di una gara con tanti partecipanti, tanto da indurli ad un serio disciplinamento a partire dalla riduzione a dieci del numero delle Contrade che, ad ogni Palio, potranno scendere sul tufo. In realtà l’evento sarà il motore che indurrà i Quattro Regolatori di Biccherna ad emanare, il 7 maggio 1721, un Regolamento che, di fatto, è ancora la spina dorsale di quello attuale e l’articolo 16 regimenta proprio: “la tratta delle Contrade”. Come? Beh, questa è un’altra storia e ve la raccontiamo domenica prossima…tanto il 29 maggio dobbiamo aspettarlo, no?

Maura Martellucci

Per approfondire: Duccio Balestracci, “Il Palio di Siena. Una festa italiana”, Laterza 2019.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

L’arte incontra il Palio di Siena: ultimi giorni per godere della mostra di Duilio Cambellotti

L'arte incontra il Palio di Siena: ultimi giorni per godere della mostra di Duilio Cambellotti,…

40 minuti ago

Professioni sanitarie, ultimi giorni per iscriversi ai corsi universitari

Ultimi giorni per potersi iscrivere ai corsi di laurea triennali per le professioni sanitarie dell’Università…

4 ore ago

Sergio Falciani è il nuovo commissario provinciale di Siena per Noi Moderati

Sergio Falciani è il nuovo commissario provinciale di Siena per Noi Moderati. Ad annunciare la…

4 ore ago

Valdichiana Senese, anche la capitale toscana della cultura supporta il teatro povero di Monticchiello

L’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese esprime la propria vicinanza e solidarietà al Teatro Povero…

4 ore ago

Belli fuori e dentro: come inserire i legumi nelle ricette estive

Come facciamo a inserire i legumi nelle ricette estive? Lo spiega Caterina Vigni, biologo nutrizionista,…

4 ore ago

Gore di Colle Val d’Elsa, assemblea pubblica il 25 agosto sul progetto del ‘tubone’

E’ in programma per lunedì 25 agosto alle ore 21.15 in piazza Unità dei Popoli…

4 ore ago