Toscana

Verso il Palio – 1721: “Nasce” l’estrazione a sorte delle dieci (e solo dieci) contrade

Sembra proprio di sì: ci risiamo (gli scongiuri li faccio sotto la tastiera del computer mentre scrivo perché la scaramanzia, la cabala, la fortuna, sono elementi essenziali di ogni fase del Palio e noi, soprattutto ora, per sicurezza, li mettiamo tutti in atto) e il 29 maggio, dopo due anni di Covid-stop, assisteremo di nuovo all’estrazione delle Contrade per il Palio del 2 luglio 2022.

Certa che non vi siete “dimenticati” nulla, ma desiderando ricominciare insieme “ad intrecciare i fili della storia”, non possiamo non partire dall’inizio quando prendere parte da una Carriera era semplicissimo. Le Contrade convocavano l’assemblea del popolo (da sempre sovrana) e decidevano se dare o meno la loro adesione alla corsa.

Quindi, di volta in volta, si sceglieva se correre o non correre. Questo fino al Palio del 2 luglio del 1720 che segna una svolta decisiva: alla Carriera aderiscono tutte le 17 Contrade ancora “attive” (che poi sono quelle di oggi). Cosa accade però da renderlo un vero e proprio spartiacque non solo nella storia dell’estrazione ma della Festa nel suo complesso? A conclusione della corsa un uomo (ma altre fonti dicono due) si lancia in pista per andare a prendere il cavallo vittorioso ma viene travolto da quelli che sopraggiungono e che i fantini non riescono a fermare e, per il troppo sovraffollamento in pista, rimane ucciso.

Si comprende, così, che è il momento di cambiare qualcosa ed i governanti prendono atto dell’oggettiva pericolosità di una gara con tanti partecipanti, tanto da indurli ad un serio disciplinamento a partire dalla riduzione a dieci del numero delle Contrade che, ad ogni Palio, potranno scendere sul tufo. In realtà l’evento sarà il motore che indurrà i Quattro Regolatori di Biccherna ad emanare, il 7 maggio 1721, un Regolamento che, di fatto, è ancora la spina dorsale di quello attuale e l’articolo 16 regimenta proprio: “la tratta delle Contrade”. Come? Beh, questa è un’altra storia e ve la raccontiamo domenica prossima…tanto il 29 maggio dobbiamo aspettarlo, no?

Maura Martellucci

Per approfondire: Duccio Balestracci, “Il Palio di Siena. Una festa italiana”, Laterza 2019.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Monteroni d’Arbia, domani il dibattito di Fratelli d’Italia su sicurezza, immigrazione e integrazione

"Sicurezza, immigrazione e integrazione". Questo il titolo del dibattito pubblico che si svolgerà domani, venerdì…

5 ore ago

Torna la Notte dei Musei: tanti eventi in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala

Appuntamenti imperdibili in Pinacoteca e al Santa Maria della Scala, per la Notte europea dei…

6 ore ago

“Primavera Chigiana”, torna il grande festival dedicato agli amanti della musica da camera

Dopo il grande entusiasmo e il successo riscosso dalle prime quattro edizioni, nel 2025 tornano…

6 ore ago

A Palazzo delle Papesse l’omaggio al Giro d’Italia: “Serata Rosa” alla vigilia della nona tappa

Opera Laboratori rende omaggio al Giro d’Italia con una “Serata Rosa” al Palazzo delle Papesse…

6 ore ago

Area ex campino Ovile, Capitani: “Al lavoro per riqualificare gli spazi

Un sentito e commosso minuto di raccoglimento in memoria di Maria Teresa Fabbri, ex assessore…

6 ore ago

Scontro auto motorino, minorenne finisce in ospedale

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 15.12, per un'auto contro motorino a Colle Val…

7 ore ago