Toscana

Accadde oggi: 22 febbraio 1300 – Siena, il giubileo e il portale del Duomo

Il 22 febbraio 1300, con la bolla “Antiquorum habet fida relatio”, papa Bonifacio VIII indice il primo giubileo della Chiesa Cattolica. L’anno 1300 diventa il primo Anno Santo, anche se in verità la bolla indica come giorno di inizio il Natale del 1299.

Nel corso di quell’anno tutti i cittadini romani che fossero entrati nelle basiliche di San Pietro o San Paolo almeno una volta al giorno per 30 giorni, non necessariamente consecutivi, avrebbero ottenuto l’indulgenza plenaria. I pellegrini che vengono da fuori, invece, per riceverla dovranno accedervi per la metà del tempo: 15 giorni. Ma Siena come c’entra in questa “pillola” di un sabato mattina di febbraio? Nell’ultimo ventennio del XIII secolo l’Opera del Duomo di Siena commissiona a Giovanni Pisano la realizzazione di una nuova facciata della cattedrale dato che, rispetto all’edificio romanico, la navata è stata prolungata di qualche metro verso l’ospedale di Santa Maria della Scala.

Questo prolungamento comporta la “demolizione” della vecchia facciata, più arretrata dell’attuale e, forse, preceduta da un portico: nel maggio del 1284, infatti, con una cerimonia solenne, viene posata la prima pietra della nuova. Gli ingressi della nuova, magnifica, facciata esistono già quando Bonifacio indice l’Anno Santo e, infatti, sopra il portale di destra è ancora oggi presente e leggibile un’iscrizione giubilare, la quale viene scolpita direttamente sull’architrave già murato. Si tratta perciò di un’incisione originale dell’anno 1300, anche se in verità l’epigrafe non contiene alcuna datazione, a differenza di quanto sostenuto da diversi studiosi, come ad esempio Vittorio Lusini, che la citano aggiungendo la data “A.D. MCCC”, che però, sull’architrave non c’è.

Disposta su tre linee, l’iscrizione dice: “ANNUS CENTENUS ROME SEMP(ER) E(ST) IUBILENUS / CRIMINA LAXANTUR CUI PENITET ISTA DONA(N)T(UR) / HEC DECLARAVIT BONIFATIUS ET ROBORAVIT”, ossia “Il centesimo anno a Roma è sempre giubilare/I peccati sono rimessi e condonati a chi si pente/Questo dichiarò e confermò Bonifacio”.

 

Maura Martellucci

Roberto Cresti

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Eclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a Siena

Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…

5 ore ago

Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%

A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…

8 ore ago

Corse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partenti

Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…

9 ore ago

Montepulciano, dieci candeline per il Festival di Pasqua con diciotto appuntamenti

Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…

9 ore ago

Tre tabernacoli restaurati ed uno tutto nuovo nella Contrada del Bruco

Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…

9 ore ago

Il San Luca di Pietro Lorenzetti torna a Pienza: domani la presentazione dell’opera a Monticchiello

Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio…

9 ore ago