Toscana

Accademia di Autolinee toscane: via ai test e alla preselezione per 274 candidati autisti

Questa mattina 274 aspiranti conducenti sono stati chiamati alla preselezione per far parte dell’Accademia di Autolinee Toscane e diventare futuri autisti del trasporto pubblico locale. Sono per lo più uomini (78%) ma è alta ed in crescita la componente femminile (22%), che solitamente si aggira intorno al 5-10% del personale alla guida nelle aziende di trasporto. L’età media dei candidati è di 37 anni.

Si sono trovati all’Hotel Albani a Firenze, per sostenere la prima prova, scritta. Un test psicoattitudinale di 60 domande che consentirà ai recruiter dell’azienda di valutare i candidati. Poi, per chi avrà superato la prova, ci saranno colloqui, visite mediche e, infine, la creazione delle classi per formarsi, ottenere patente e CQC e diventare, a tutti gli effetti, conducenti di Autolinee Toscane. In questo caso sosterranno la preselezione i conducenti che andranno a fare servizio nei territori di Firenze, Prato e Siena.

Continua quindi l’assunzione e la formazione del personale dell’azienda che gestisce il Tpl della regione Toscana e continua con una formula vincente che sta consentendo di rispondere alla grave carenza nel settore, sia a livello nazionale che internazionale.

“L’Accademia di Autolinee Toscane, nata a maggio 2022, ha assunto e formato 445 persone, di cui circa 300 già alla guida. In pratica un nuovo conducente ogni 3 giorni – commenta Alessandro Stocchi, Direttore Risorse Umane di Autolinee Toscane – E il gran numero di aspiranti che hanno fatto domanda e oggi hanno fatto il test di preselezione è la conferma del successo dell’iniziativa, che contribuisce a garantire qualità e certezza al trasporto pubblico toscano, al netto delle grandi difficoltà di trovare conducenti e anche alle criticità che giovani e meno giovani trovano nell’ottenere patente D e Cqc, due titoli dall’alto costo se fatti privatamente, che invece grazie al nostro percorso dell’Accademia sono totalmente gratuite. Una opportunità professionale apprezzata”.

I 274 candidati che sono stati chiamati questa mattina in preselezione sapranno già nei prossimi giorni se sono risultati idonei o meno e, a seguire, saranno convocati per un colloquio motivazionale. Poi, superato anche quello, e fatte le opportune visite mediche, potranno entrare a far parte dell’Accademia, che strutturerà già alcune classi entro l’estate e continuerà, attingendo dall’elenco dei candidati idonei, a fare ulteriori classi entro l’anno.

Visto il grande numero di aspiranti momentaneamente le candidature per l’Accademia non sono aperte mentre rimane attiva la ricerca di conducente, con già in possesso i requisiti e le patenti in alcuni ambiti territoriali. Posizioni aperte, comprese quelle dei conducenti, si trovano al link https://careers.at-bus.it/it/annonces

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Maggio a Montalcino: un viaggio nei borghi grazie ad appuntamenti culturali e musicali

Il mese di Maggio si preannuncia ricco di eventi, emozioni e appuntamenti imperdibili nel territorio…

6 ore ago

“Filo diretto con il personale ostetrico”, ascolto e vicinanza al centro della Giornata internazionale

In occasione della Giornata internazionale del personale ostetrico che si celebra ogni anno il 5…

12 ore ago

Consultorio di Siena, il 5 e 19 maggio attività di formazione del personale

Nei giorni lunedì 5 e 19 maggio, il personale sanitario del Consultorio di Siena, con…

13 ore ago

“Guelfi e Ghibellini”, torna il raduno di auto d’epoca

Le strade senza tempo della Toscana tornano protagoniste con l’edizione 2025 della manifestazione “Guelfi e…

13 ore ago

Approvato il piano per le politiche familiari 2025-2027

La Giunta comunale ha approvato il “Piano di interventi in materia di politiche familiari 2025…

16 ore ago

SìSienasociale2.0, il 24 maggio open day nel Cortile del Podestà

La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore al sociale e pari opportunità Micaela Papi,…

16 ore ago