Toscana

Agricoltura di precisione, l’Università partecipa ad un progetto finanziato dalla British Academy

E’ stato finanziato per 200mila sterline dalla British Academy il progetto di ricerca sull’agricoltura di precisione e la trasformazione del paesaggio agricolo contemporaneo a cui partecipa l’Università di Siena con il gruppo guidato dal professor Stefano Campana.

“Developing a Method for Studying the Critical Zone: Connecting Archaeological and Precision Agricultural Approaches to Agrarian Landscapes by Making their Advanced Sensing Data interoperable” il titolo del progetto che ha come capofila l’Università di Glasgow, a cui collaborano insieme all’Ateneo senese, l’Università di Ghent, l’Università di Firenze, lo Spanish National Research Council e il Landscape Research Centre.

Il progetto mira a migliorare la comprensione dei paesaggi agricoli contemporanei e esplorare le implicazioni a lungo termine dell’agricoltura di precisione per la loro trasformazione e per le comunità agricole, attraverso un’indagine interdisciplinare che abbraccia l’archeologia, la conservazione e la promozione del patrimonio culturale e l’agronomia.

Il gruppo dell’Università di Siena, in particolare, si occuperà di identificare aziende agricole locali già attive nel settore dell’agricoltura di precisione con le quali avviare una prima sperimentazione finalizzata all’acquisizione oltre dei dati agritech anche di dati sulla presenza nel sottosuolo di stratigrafie archeologiche.
“Oggi – spiega il professor Stefano Campana, docente del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali – i paesaggi agricoli rurali vengono radicalmente trasformati dall’introduzione di tecnologie agricole avanzate e dall’introduzione di nuove politiche e incentivi per affrontare la crisi climatica, la sostenibilità ambientale e la sicurezza alimentare. Questo progetto mira a studiare i paesaggi agricoli rurali come entità complesse radicate nelle interazioni uomo-ambiente e plasmate dalle pratiche agricole contemporanee con l’obiettivo di comprendere e guidare questa trasformazione”.

Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito https://ipaast-czo.glasgow.ac.uk/.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Impianti sportivi, dalla Regione 1,3 milioni per sei comuni senesi

«Sono orgogliosa dei risultati ottenuti grazie al bando 2025 per l’impiantistica sportiva promosso dalla Regione…

33 minuti ago

A Chianciano Terme si studia l’hotel del futuro, il sindaco: “Sarà gestito con l’intelligenza artificiale”

"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…

11 ore ago

Al Campansi lo spettacolo finale del laboratorio promosso da Terrecablate e Asp Città di Siena

Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…

11 ore ago

“Capitale italiana della Cultura 2028”, Colle Val d’Elsa nella lista dei comuni candidati

Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…

11 ore ago

Nuovi servizi della Pinacoteca Nazionale per i visitatori: al via le prime audioguide multilingue con QR code

Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…

14 ore ago

Università, pubblicato il bando per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno

L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…

14 ore ago