Toscana

Aida, ecco la ricerca scientifica dell’Accademia dei Fisiocritici che chiama i cittadini a collaborare

Si chiama AIDA, ossia “Animali Intrusi Dentro le Abitazioni”, la nuova ricerca scientifica del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici che chiama i cittadini di ogni età a collaborare attivamente con i ricercatori nella raccolta di dati scientifici, così come già avvenuto per il progetto CLIC! “Chiocciole e Lumache in Città”.

AIDA è un progetto di monitoraggio a scala nazionale degli organismi animali invertebrati e vertebrati che vivono nelle nostre abitazioni in numero elevatissimo, alcuni invisibili, altri inaspettati o di aspetto bizzarro, spesso ospiti innocui. Per partecipare basta essere attenti osservatori del mondo naturale di casa propria, aderire al progetto all’indirizzo https://www.inaturalist.org/projects/aida-animali-intrusi-dentro-le-abitazioni, scattare una foto dell’organismo “intruso” e caricarla sulla piattaforma web e app iNaturalist che ospita il progetto di ricerca, indicando nei commenti anche la stanza della casa a cui si riferisce lo scatto. Tutti i dettagli si trovano nella pagina social Musnaf – Citizen Science (https://www.facebook.com/musnafcitizen/) dedicata appunto alla “scienza partecipata” fra ricercatori e cittadini. Qui ogni giovedì a partire dal 14 gennaio sarà pubblicata la rubrica “l’intruso della settimana” con curiosità e informazioni per aiutare a scoprire meglio questi coinquilini. Per info si può scrivere a citizen.science@fisiocritici.it.

“Una recente ricerca scientifica statunitense – afferma la naturalista Debora Barbato ideatrice e referente del progetto – ha rilevato la presenza di ben 579 specie di artropodi in 50 abitazioni del North Carolina. Le osservazioni da noi raccolte saranno utili per la descrizione della fauna domestica autoctona ma anche per avere informazioni su possibili specie aliene, non originarie del territorio, che accidentalmente possono varcare la soglia delle nostre abitazioni, per esempio attraverso il trasporto di piante o altre suppellettili”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

5 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

5 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

8 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

10 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

11 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

11 ore ago