Toscana

Al Liceo Piccolomini nasce la sezione sperimentale ‘Rondine’

L’istituto Piccolomini in co-progettazione con Rondine cittadella della pace comunica che, per l’anno scolastico 2024/2025, verrà attivata la sezione Rondine a partire dalla classe prima del Liceo economico sociale, un percorso sperimentale che porta il metodo Rondine all’interno dell’aula.

“Rondine è la citta della pace in provincia di Arezzo, che da anni forma giovani provenienti da zone di guerra facendoli diventare consapevoli di sé e consentendogli di superare la logica del nemico e della contrapposizione. La sezione Rondine è un’offerta formativa innovativa che ha l’obiettivo di rimettere gli studenti al centro dell’educazione scolastica e di sostenere una scuola capace di abituare i giovani a divenire cittadini globali, protagonisti di un nuovo mondo in un momento molto particolare del nostro tempo”, si spiega.

“Il programma didattico è formulato in un percorso stimolante e innovativo, che integra l’apprendimento delle nozioni cognitive (cognitive skills) caratterizzanti il percorso d’indirizzo con le abilità trasversali (soft skills) e quelle che aiutano ad affrontare la quotidianità (life skills).
Caratteristica peculiare della sezione rondine è un Consiglio di Classe coeso composto da Docenti formati al metodo rondine e fortemente motivati. Il metodo Rondine consiste in un percorso per la trasformazione dei conflitti, nel suo significato più esteso , applicando «la sfida» del cambiamento di prospettiva e promuovendo uno spirito di collaborazione che valorizza l’apprendimento e l’insegnamento”, continua una nota.

“La sezione rondine prevede anche il supporto di un tutor, una figura professionale nuova e innovativa, essenziale per lo sviluppo del gruppo-classe. Un facilitatore relazionale che sa applicare il Metodo Rondine e supporta la classe e i docenti per rafforzare la coesione, tenere alta la motivazione e creare le condizioni educative migliori per l’apprendimento.

Altre caratteristiche specifiche e determinanti della sezione Rondine sono: apprendimento ancorato al presente con un collegamento continuo fra saperi e quotidiano vissuto; dialogo costante con il territorio: la classe adotta una persona-modello del proprio territorio con cui dialoga e allo stesso tempo si prende cura di un soggetto più piccolo, o più fragile e bisognoso; rapporto con le classi gemellate che applicano il metodo Rondine in altri territori. Si propone dunque un percorso scolastico per scoprire sé stessi e il mondo partecipi di una classe coesa, una piccola comunità, in cui i docenti accompagnano gli studenti nella trasformazione dei conflitti, verso opportunità creative di studio, relazione e progetti di vita, con una comprensione maggiore delle proprie potenzialità e con il desiderio di contribuire al benessere della comunità e del territorio con azioni concrete”, si spiega ancora

Per conoscere meglio la sezione Rondine si suggerisce di venire ai nostri appuntamenti in presenza, prendere contatto con i docenti che partecipano al progetto della scuola (professoressa Cristina Sarchi orientamentolsu.les.siena@gmail.com).

Altre informazioni e materiali utili al sito https://rondine.org/

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Atto vandalico contro la Becarelli, danneggiata la vetrina della libreria

Un nuovo atto vandalico contro la libreria Becarelli, che si trova in via Goffredo Mameli.…

12 ore ago

Ranza, la denuncia della Uilpa: “Agente di polizia penitenziaria aggredito dai detenuti”

Alcuni detenuti del reparto alta sicurezza del carcere di Ranza avrebbero aggredito un agente di…

13 ore ago

Enoteca Italiana Siena in Campidoglio per la premiazione del concorso internazionale Città del Vino

Enoteca Italiana Siena ospite questa mattina a Roma, in Campidoglio, per la premiazione del Concorso…

13 ore ago

E domenica si ‘riprencipia!’. È come l’ansia: non finisce mai

Oh, ma non si finisce mai eh! Ancora non hanno nemmeno finito di leva’ la…

14 ore ago

Meteo, il caldo concede una tregua: temperature in calo nei prossimi giorni

Ancora un fine settimana molto caldo e afoso, poi però, dalla notte tra domenica e…

15 ore ago

Svegliarsi la mattina dentro al Duomo insieme al clavigero: grande successo per l’iniziativa, ecco poterla vivere

Il Duomo apre i suoi battenti mentre la città ancora dorme ed è avvolta nel…

16 ore ago