Toscana

Al via la seconda edizione dell’avviso “SOSTENIBILMENsE”: per una mensa scolastica buona e sostenibile

Con l’intento di proseguire e consolidare il percorso di accompagnamento degli enti gestori della ristorazione scolastica verso il miglioramento del servizio per rendere la mensa buona, sana e sostenibile per tutti, la Fondazione Mps e il progetto “sCOOLFOOD – Per un futuro di tutto rispetto” presentano la seconda edizione di SOSTENIBILMENsE.

L’avviso è rivolto ai Comuni della provincia di Siena interessati a partecipare ad un programma di intervento, che prevede un accompagnamento tecnico, coordinato dai promotori, fra cui oltre alla Fondazione Mps, figurano le collaborazioni di Foodinsider.it e Anci Toscana.

Fra gli obiettivi il supporto, la consulenza gratuita e l’opportunità per fornire agli enti locali competenze per la co-progettazione e l’adozione di modelli virtuosi e sostenibili di ristorazione scolastica.

Ai fini del miglioramento del servizio, il programma opererà nelle seguenti aree di intervento: qualità del cibo, impatto ambientale sostenibile, riduzione scarti alimentari e rifiuti, formazione comunità educante, supporto e creazioni reti di produttori locali, predisposizione gare e disciplina dei controlli.

Possono partecipare alla selezione anche gli enti che hanno aderito all’edizione 2021 di SOSTENIBILMENsE, interessati a proseguire e completare il percorso già avviato. Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro il 9 maggio 2022 compilando l’apposita scheda presente nell’avviso SOSTENIBILMENsE. Per informazioni è possibile scrivere via mail all’indirizzo dai@fondazionemps.it o contattare telefonicamente i seguenti numeri 0577/246046/89/44.

Giovedì 5 maggio sarà organizzato a Siena l’evento Ristorazione Bellezza dedicato all’approfondimento e dibattito sul ruolo della mensa come strumento di sviluppo e benessere, oltre quale momento di restituzione sulle attività dell’edizione 2021 di SOSTENIBILMENsE.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Trovato morto il corriere scomparso sull’Amiata

Trovato morto Nicolas Del Rio, il corriere quarantenne argentino residente ad Abbadia San Salvatore che…

11 ore ago

Rafforzato il rapporto tra le Scotte e le contrade

È nato oggi un nuovo protocollo tra l’Azienda ospedaliero-universitaria senese e il mondo delle contrade.…

11 ore ago

Oltre 50 opere raccontano Papa Pio II e Pienza: la mostra su Paolucci fa tappa nella città ideale

Olii, tempere, scaglie d’oro e sabbia e soprattutto il pennello e il talento del grande…

11 ore ago

Beko: nessuna novità dall’incontro al Ministero, per Siena previsto un calo della produzione

Nessun passo avanti su Beko. Nell’incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy…

13 ore ago

Palio del 2 luglio, tutti gli orari

Il tufo steso in piazza del Campo a Siena ha sancito l’inizio degli appuntamenti in…

14 ore ago

Donazioni di sangue, Avis: “Provincia di Siena in crescita del 20%. Al lavoro per fare sempre meglio”

La provincia di Siena è quella che registra la maggiore crescita di donazioni di plasma…

14 ore ago