Toscana

Approvate in Toscana due graduatorie a sostegno dell’apicoltura

Apicoltura, sono state approvate le due graduatorie regionali a sostegno dell’attività degli apicoltori sia stanziali che nomadisti. La prima graduatoria riguarda le domande presentate sul bando della sottomisura A6 che incentiva l’acquisto di attrezzature per la conduzione dell’apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura.

Delle 23 domande presentate, ne sono state ammesse 22 (1 è stata respinta per mancanza di requisiti previsti dal bando) che saranno finanziate per un importo complessivo di 125.157 euro.

La seconda graduatoria riguarda le domande presentate per la misura C cioè la “Razionalizzazione della transumanza” che incentiva l’acquisto di arnie e attrezzature che consentano di razionalizzare e rendere più efficiente l’attività di transumanza degli apiari.

Sono 34 le domande ammesse delle 40 presentate dagli apicoltori nomadisti (6 respinte per mancanza dei requisiti) e tutte saranno finanziate per un importo di poco meno di 170mila euro.

“Nonostante il grave periodo di crisi dovuto anche alla pandemia – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – sono contenta di poter finanziare un numero alto di domande su un settore che sappiamo tutti quanto sia cruciale per l’agricoltura. L’apicoltura costituisce un fondamentale settore del comparto agricolo, sia per la capacità produttiva raggiunta sia per la nota funzione impollinatrice che le api svolgono a favore degli ambienti rurali, naturali e urbani. E i paladini delle api, apicoltori e apicoltrici che spostano le arnie da un campo coltivato all’altro durante le fioriture sono protagonisti di una pratica indispensabile alla produzione di cibo e alla sopravvivenza degli impollinatori. Il nomadismo, se fino a qualche decennio fa poteva sembrare stravagante, ora che la popolazione mondiale delle api registra anno dopo anno un drammatico declino, sta diventando indispensabile per arginare i rischi di gravi ripercussioni sulla qualità e la quantità dei raccolti e, in ultima analisi, sulla possibilità che il pianeta abbia cibo a sufficienza per sfamarsi”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Viabilità, a Poggibonsi chiuso per alcuni giorni un tratto di via Montegrappa

Proseguono, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, le operazioni di sistemazione che riguardano via Montegrappa nel…

2 ore ago

Consorzio del Brunello, eletto il nuovo consiglio d’amministrazione

L’assemblea dei soci del Consorzio del vino Brunello di Montalcino ha eletto il nuovo consiglio…

2 ore ago

Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency

L’Albania si conferma una delle destinazioni sanitarie emergenti in Europa. Con oltre 400 pazienti ogni…

5 ore ago

MPM: l’espansione, i premi e le nuove sfide per il 2025

Opera, 14 Maggio 2025, Per MPM il 2024 è stato un anno di grande espansione…

5 ore ago

Giro d’Italia, commercianti tra entusiasmo e incertezze: “Bene la corsa rosa, ma servono informazioni chiare”

Le vie ed i negozi del centro sono già tinti di rosa: Siena è pronta…

13 ore ago

Educazione stradale, evento formativo per i ragazzi a Palazzo Chigi Saracini

Una giornata di formazione sull'educazione stradale a cui hanno preso parte cinquanta ragazzi degli istituti…

13 ore ago