Toscana

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

Promuovere l’educazione alla legalità e la giustizia sociale con iniziative di partecipazione attiva rivolte alle scuole e a tutta la comunità. È questo l’obiettivo primario del protocollo d’intesa sottoscritto da Arci Siena APS con il Comune di Buonconvento, portando avanti esperienze positive già avviate negli ultimi anni con altri Comuni della provincia di Siena. Il documento è stato siglato da Riccardo Conti, sindaco di Buonconvento, e Serenella Pallecchi, presidente di Arci Siena APS.

Il progetto prenderà il via nel mese di febbraio con incontri e laboratori che coinvolgeranno gli studenti e le studentesse delle due classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Insieme” nel plesso scolastico di Buonconvento. L’iniziativa si concluderà nel mese di aprile con un doppio appuntamento: la visita a Suvignano delle classi coinvolte nel progetto, per conoscere da vicino il bene confiscato alla mafia e la sua valorizzazione, e l’incontro con Alessandro Gallo, attore, regista teatrale e autore del libro “Era tuo padre” che porterà la sua esperienza nel campo della legalità democratica nelle aule dell’Istituto Comprensivo “Insieme” e in un’iniziativa pubblica aperta a tutti coloro che vorranno partecipare.

Il protocollo siglato oggi prevede la promozione della cultura della legalità e della giustizia sociale, con particolare attenzione alle giovani generazioni, puntando su temi quali il contrasto all’infiltrazione mafiosa, la formazione di una cultura della legalità democratica e della cura dei beni comuni, la partecipazione attiva dei cittadini di ogni età alle esperienze di antimafia sociale, la diffusione della conoscenza della legislazione sulla confisca e la promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie partendo dalle buone pratiche presenti nel territorio.

“Il protocollo siglato con Arci Siena APS, che ringraziamo per l’opportunità offertaci – sottolinea Riccardo Conti, sindaco di Buonconvento – è il frutto della volontà della nostra amministrazione comunale di far crescere la comunità rappresentata, e soprattutto le giovani generazioni, nella consapevolezza di quanto sia importante diffondere la cultura della legalità democratica, nonché i temi dell’antimafia sociale. Quando parliamo di mafia non pensiamo mai che la nostra realtà sia interessata da questi fenomeni, ma ci sbagliamo. Il progetto di Suvignano è una chiara testimonianza di quanto sia importante promuovere tutte le iniziative oggetto di questo protocollo. Il contrasto all’infiltrazione mafiosa deve partire dalla formazione dei giovani”.

“Legalità democratica, cittadinanza attiva e partecipazione – aggiunge Serenella Pallecchi, presidente di Arci Siena APS – sono temi fondamentali per l’Arci e al centro di numerose iniziative che portiamo avanti da alcuni anni in provincia di Siena insieme ad alcune amministrazioni comunali. Il protocollo firmato oggi con il Comune di Buonconvento rafforza tutto questo con attività rivolte, in particolare, ai giovani ma anche a tutta la comunità attraverso percorsi scolastici ed extrascolastici tesi a far crescere sempre di più l’attenzione e la consapevolezza su questi temi. Ringrazio l’amministrazione comunale di Buonconvento per la sensibilità e la collaborazione, con l’auspicio che progetti come questi possano continuare a diffondersi nel nostro territorio”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Il cervello non si ferma mai, nemmeno in ferie. Cinque consigli dall’Asl per proteggerlo anche d’estate

In occasione del «World Brain Day», che ricorre il 22 luglio, il responsabile Area Dipartimentale…

1 ora ago

Palazzo pubblico compra le armi: cinquantamila euro per le pistole ai vigili urbani

Palazzo pubblico compra le armi per i vigili urbani: c'è infatti il via libera, con…

2 ore ago

Auto & Motori News – Omoda e Jaecoo: due modi nuovi di vivere l’auto, ora anche a Siena da Ugo Scotti

Benché i nomi siano due, Omoda e Jaecoo fanno parte dello stesso gruppo: Chery, uno…

2 ore ago

Gli italiani sono sempre un popolo di risparmiatori?

Secondo i dati dell’indagine annuale Acri-Ipsos soltanto il 46% delle famiglie italiane oggi riesce a…

3 ore ago

Mercato nel Campo, confermato l’affidamento ai centri d’assistenza di Confcommercio e Confesercenti

La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 luglio, ha…

4 ore ago