Toscana

Asciano, torna a rivivere il Mercatino delle Crete Senesi. Firmato un protocollo d’intenti tra Comune e associazioni.

Lo storico Mercatino delle Crete Senesi torna a rivivere ad Asciano e lo farà grazie ad un protocollo d’intesa frutto della collaborazione tra Comune, la società in house Arbia Servizi, il Centro commerciale naturale e la Pro Loco.

L’intesa ha portato alla condivisione e realizzazione di un primo calendario fisso di appuntamenti che, dal 10 aprile arriveranno fino all’11 dicembre, e che, ogni seconda domenica del mese, proprio come da tradizione, animerà il centro storico di Asciano. A sottoscrivere l’accordo il sindaco Fabrizio Nucci, le assessore al turismo e allo sviluppo economico Lucia Angelini e Laura di Banella, la presidente del Ccn Stefania Crociani, il presidente di Arbia Servizi Simone Bonucci e il vice presidente della Pro Loco Simone Crosti.

“Si tratta – spiega il sindaco Fabrizio Nucci – della condivisione di un percorso nato con l’obiettivo di creare una rete di collaborazione attiva per la promozione del nostro territorio e delle sue eccellenze, attraverso il recupero di un evento tradizionale e storico. Un ringraziamento ai soggetti che hanno sottoscritto il patto e ai nostri uffici comunali per lo straordinario lavoro svolto”. “Il protocollo e la programmazione definiti – aggiungono le assessore Angelini e Di Banella – rappresentano la precisa volontà e l’impegno diretto di tutti i soggetti coinvolti di tornare a dare vita al Mercatino”.

Undici appuntamenti tematici in totale, compresi due straordinari, in cui sarà possibile curiosare tra oggetti di artigianato unici e prodotti di eccellenza enogastronomica del territorio; e per i più piccoli truccabimbi, musica, spettacoli, laboratori. Il via domenica 10 aprile con la Festa di primavera, si prosegue poi domenica 8 maggio con Arti e mestieri; mentre giovedì 2 giugno sarà la volta del Mercatino in musica, domenica 12 giugno il tema sarà Aspettando l’estate. Domenica 10 luglio, invece, Dopo (Asciano suono) Festival per arrivare a domenica 14 agosto con la Festa di mezza estate e domenica 11 settembre il Mercatino del Palio dei ciuchi. Altro straordinario quello di venerdì 16, sabato, 17 e domenica 18 settembre con la Festa contadina e il Mercatino delle regioni d’Italia. Infine, ultimi tre appuntamenti per domenica 9 ottobre con I sapori di una volta, domenica 13 novembre con L’olio novo, e il Mercatino di Natale domenica 11 dicembre.

Il mercatino sarà aperto dalle ore 10 alle ore 18 mentre nei mesi di luglio e agosto dalle ore 17 alle ore 23. Info Ufficio turistico delle Crete Senesi: Tel. 0577 714450 info@visitcretesenesi.com.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

A Cetona inaugurato il nuovo sportello Arti, l’agenzia regionale per l’impiego

I servizi pubblici per l’impiego si rafforzano anche sul versante senese della Valdichiana. È stato…

6 ore ago

A Siena arriva ClueGo, la piattaforma che esplora le città italiane tra enigmi e indovinelli

Anche a Siena arriva ClueGo, la piattaforma italiana di percorsi autoguidati ed interattivi, fruibili attraverso…

6 ore ago

Saranno famosi nel vino: al via domani la fiera mercato in Fortezza per le cantine emergenti. I ristoratori: “Eventi da fare più spesso”

Saranno famosi nel vino: questo il titolo della due giorni che avrà inizio domani alla…

6 ore ago

‘Il giardino del fiore misterioso’: al Campansi lo spettacolo del laboratorio di Terrecablate e Asp Città di Siena

Gli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali della Asp Città di Siena sono i protagonisti di…

6 ore ago

The rise of painting, Hèmery: “Un grande successo. Il pubblico anglosassone appassionato dell’arte senese”

"Le mostre a New York e a Londra, hanno confermato la grande passione del pubblico…

6 ore ago

First Cisl Mps: Alessia Silvestri nuova segretaria responsabile

"Il 9 luglio si sono riuniti i direttivi delle Sas di gruppo e complesso First…

6 ore ago