Non sembra avere fine il processo per diffamazione intentato dopo la querela presentata da genitori e insegnanti dell’asilo Monumento, a causa dei commenti apparsi sui social su un progetto didattico condiviso che aveva impegnato i bambini. Al centro di tutto c’era il cosiddetto “laboratorio della schiuma”. Era il 2017. Oggi, dopo 5 anni, due richieste di archiviazione e un’imputazione coatta, gli atti tornano alla Procura. Il giudice ha, infatti, assolto uno dei due imputati ritenendo che l’unica frase portata dal pm alla sua attenzione non sia diffamatoria, bensì si trattava di una critica. Inizialmente gli imputati era 4, ma uno aveva già patteggiato a suo tempo a 2 mesi e 20 giorni, per un altro il giudice di Grosseto (i commenti erano stati scritti nel capoluogo maremmano e quindi la competenza si era spostata) aveva emesso un decreto penale di condanna e quindi sono rimasti in due. L’assoluzione di questa mattina ha, a dir poco, sorpreso i genitori presenti. Il “caso” dell’asilo Monumento tornerà in aula il prossimo 14 ottobre.
Cecilia Marzotti
Pasqua all’insegna dell’arte a Bologna con la mostra “Ai Weiwei. Who am I?” negli storici…
Il museo HZERO di Firenze resterà aperto durante le festività di Pasqua, eccezionalmente anche martedì…
Il Premio Mario Celli torna a illuminare Siena: emozioni, cultura e grandi nomi per la…
"Entrambi i provvedimenti rivestono un'importanza fondamentale, poiché in caso di violazione comportano conseguenze di natura…
Nei giorni scorsi, alcuni cittadini di Monteroni d’Arbia ci avevano segnalato una moria di pesci…
Abbiamo vissuto una settimana piuttosto perturbata, che ci ha accompagnato fino alla giornata di oggi.…