Toscana

Asilo nido a Colle Val d’Elsa, sì al progetto per l’adeguamento antisismico, antincendio e l’efficientamento energetico

E’ stato approvato nei giorni scorsi dalla il progetto definitivo per l’adeguamento sismico, messa in sicurezza antincendio, efficientamento energetico dell’asilo nido comunale “l’Aquilone”. Un intervento del valore di oltre un milione di euro finanziato pe il comune ha ottenuto un finanziamento PNRR del Ministero dell’Istruzione con il programma Scuola Futura – piano per asili nido e scuole dell’infanzia.

“Prosegue l’azione dell’Amministrazione comunale che continua ad investire su un servizio che riteniamo fondamentale e lo facciamo avendo intercettato le risorse messe a disposizione con i fondi Pnrr – sottolinea Stefano Nardi, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici -. Con questo finanziamento potremo quindi intervenire sull’edificio attuale rendendolo più accogliente e più sicuro. Gli interventi programmati ci consentiranno di adeguare la struttura alla normativa vigente in materia di antisismica e antincendio. Inoltre, verrà realizzato un intervento che consentirà di ridurre i consumi energetici della struttura stessa rendendola più efficiente dal punto di vista energetico. Siamo molto orgogliosi di questo progetto che si inserisce in un percorso di attenzione portato avanti da questa Giunta verso i servizi scolastici e in particolare l’asilo nido. Un servizio che, grazie alla collaborazione con l’assessorato all’istruzione, ha visto aumentare il numero dei bambini iscritti. L’approvazione del progetto arriva a coronamento di un’attenzione verso l’offerta di servizi sempre più di qualità”.

Il progetto di efficientamento energetico prevede l’installazione di un impianto fotovoltaico e la realizzazione di un rivestimento dell’involucro esterno con cappotto. L’insieme organico di tali interventi, unito alla recente sostituzione degli infissi con nuovi ad elevate prestazioni in termini di efficienza energetica, garantiranno all’edificio di ottenere migliori prestazioni soprattutto per quanto riguarda l’abbassamento dei costi gestionali, oltre a ottimizzare e migliorare le condizioni di confort interno. Infine, verrà realizzato un restyiling delle facciate esterne più visibili in modo da rendere gli spazi più accoglienti e piacevoli per i bambini che il nido accoglie.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Referendum su lavoro e cittadinanza: a Siena in quattrocento al corteo che apre la campagna elettorale

Un "serpentone" di 400 persone ha attraversato le vie del centro stamani, aprendo la campagna…

3 minuti ago

Monte Oliveto Maggiore, addio all’abate emerito Michelangelo Tiribilli

Venerdì sera 11 aprile è venuto a mancare l’abate olivetano Michelangelo Tiribilli, Abate generale di…

30 minuti ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I trattamenti anti age full face

Ecco come volersi bene con i consigli del dottor Bernardino Frati, medico estetico e nutrizionista,…

36 minuti ago

Parco fluviale dell’Alta Valdelsa, in via sperimentale entra in vigore la ztl nell’area Onci – Le Vene

Istituzione in via sperimentale, a partire da venerdì 18 aprile, della Zona a Traffico Limitato…

4 ore ago

Montepulciano, riaperto al traffico il ponte in via Marino Cappelli

È stato riaperto questa mattina al traffico veicolare il Ponticino in via Marino Cappelli, noto…

4 ore ago

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

16 ore ago