L’Asp città di Siena, in collaborazione con la Società della Salute Senese e l’ Azienda Usl Toscana Sud Est e in linea con gli sviluppi regionali, facendo sua l’esigenza di differenziare ancor di più i servizi sociali integrati offerti, e rispondendo alle necessità di un’utenza più ampia, ha deciso di fornire risposte assistenziali appropriate in RSA anche a chi è solo temporaneamente non autosufficiente.
Il nuovo servizio – il cosiddetto “modulo motorio” – è a carattere riabilitativo e si intende realizzare nella “struttura Campansi” (otto il numero complessivo dei posti letto messi a disposizione nella RSA Domenico Beccafumi dell’ASP Città di Siena).
L’Asp può così rispondere in modo adeguato alle richieste – sempre più numerose – dei cittadini di poter usufruire di servizi residenziali, anche temporanei, per una riabilitazione motoria.
Il “modulo motorio” è in sintesi un servizio dedicato a quegli utenti in fase post acuta o post ospedaliera che hanno bisogno di migliorare il proprio livello funzionale e/o di completare i programmi terapeutici iniziati in regime ospedaliero.
Tale recupero è possibile all’interno di nuovi percorsi riabilitativi organizzati all’interno delle Residenze Sanitarie Assistite ed è rivolto, quindi, a quelle persone in dimissione ospedaliera dopo le cure per la fase acuta o di provenienza dal domicilio.
Ecco gli scopi che l’Asp intende raggiungere con il nuovo servizio:fornire attività assistenziale complessa per utenti clinicamente stabili che hanno superato la fase di acuzie e di immediata post-acuzie e che necessitano di interventi orientati a garantire un ulteriore recupero funzionale; fornire attività di assistenza rivolta a utenti affetti da esiti stabilizzati di patologie psico-fisiche che necessitano di interventi orientati a mantenere l’eventuale residua capacità funzionale o contenere il deterioramento; favorire il reinserimento domiciliare e sociale per utenti che necessitano di formazione e pratica all’uso di protesi e/o ausili; Potranno accedere al “modulo motorio” solo le persone residenti nell’ambito territoriale nella zona distretto senese dell’AOUSL Toscana Sud Est.
Come accedere al modulo – Le modalità di accesso possono essere le seguenti: Utente ricoverato in ospedale (AOUS): viene segnalato dal reparto all’ACOT (Agenzia per la Continuità Ospedale – Territorio) che a sua volta lo segnala al fisiatra per verificare l’appropriatezza del ricovero nel “Modulo Motorio” ; una volta ricevuto il parere favorevole vengono predisposte le schede di valutazione e segnalato il caso all’UVM( Unità di Valutazione Multidimensionale) che genera il PAP (Piano di Assistenza Personalizzato) e lo invia all’ACOT, al fisiatra e alla Direzione di Zona. L’UVM ( Unità di Valutazione Multidimensionale) invia l’autorizzazione firmata all’ASP, al fisiatra e all’ACOT.
• Utente ricoverato in struttura ASL: viene segnalato dal fisiatra all’UVM, che predispone le schede di valutazione, genera il PAP e lo invia al fisiatra e alla Direzione di Zona.
L’UVM invia l’autorizzazione firmata all’ASP e al fisiatra.
• Utente a domicilio: viene segnalato dal fisiatra all’UVM, che predispone le schede di valutazione, genera il PAP e lo invia al fisiatra e alla Direzione di Zona. L’UVM invia
l’autorizzazione firmata all’ASP e al fisiatra.
Dopo l’invio dell’autorizzazione firmata dall’UVM il fisiatra predispone una mail con richiesta all’ASP del posto letto necessario. Il ricovero è temporaneo, pari a 15 giorni. Un’eventuale lista di attesa sarà gestita dal RRF (U.O.Recupero Rieducazione Funzionale).
Il ricovero è ovviamente temporaneo: una volta raggiunti gli obiettivi, il/la paziente può essere dimesso/a e rientrare nel proprio domicilio o, secondo le modalità previste, richiedere l’accesso alla struttura.
Proseguono, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, le operazioni di sistemazione che riguardano via Montegrappa nel…
L’assemblea dei soci del Consorzio del vino Brunello di Montalcino ha eletto il nuovo consiglio…
Le vie ed i negozi del centro sono già tinti di rosa: Siena è pronta…
Una giornata di formazione sull'educazione stradale a cui hanno preso parte cinquanta ragazzi degli istituti…
Il dottor Gianmarco Marinai è il nuovo presidente del Tribunale di Siena. E si insedierà…
È partito il countdown per la Notte Europea dei Musei: sabato 17 maggio, infatti, il…