Toscana

Attivo da gennaio il servizio navetta per il personale dell’Aou Senese

Attivo dal 2 gennaio 2024 il servizio navetta riservato al personale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Il servizio rientra nel piano sul benessere organizzativo varato dalla direzione aziendale, condiviso insieme ai professionisti dell’ospedale, e rappresenta soprattutto un ulteriore supporto per chi lavora alle Scotte.

“Si tratta di un servizio pilota riservato esclusivamente al personale dell’Aou Senese, tramite affidamento ad Autolinee Toscane spa – spiega il direttore generale, il professor Antonio Barretta -. Il servizio può essere un utile strumento per migliorare il problema della mobilità e dei parcheggi dell’area ospedaliera. Ci tengo a ringraziare tutti i professionisti che hanno partecipato al sondaggio pubblicato sulla Intranet aziendale in merito agli orari della navetta. Dopo un periodo iniziale di attivazione e assestamento, anche attraverso un monitoraggio costante sull’effettivo utilizzo del servizio, si cercherà di adeguare gli orari alle richieste pervenute così da rendere la navetta fruibile per un numero ancora maggiore di professionisti”.

Il servizio è gratuito, previste corse nei soli giorni feriali (esclusi quindi il sabato, la domenica, le festività ed eventuali ponti). L’orario della navetta è articolato su 3 fasce: 6.30-9, 13.30-15 e 17.30-20.30.

Sono previste 21 corse giornaliere, una ogni 20 minuti. Il percorso parte dal parcheggio scambiatore della SS222 (fermata autobus di linea al Dream Cafè e Hotel Anna), passa poi dal parcheggio della Mens Sana (in prossimità dell’intersezione tra la Strada del Tiro a Segno e Strada di Vico Alto), Via Lombardi (fermate autobus di linea dietro la stazione ferroviaria), Viale Bracci (ingresso principale dell’ospedale) e area interna all’ospedale con due fermate: la prima nei pressi del lotto DEA (strada che porta al centro direzionale) e l’altra vicino al lotto didattico, prima dell’uscita.

La navetta esce da Strada delle Scotte (lato obitorio) e fa ritorno alla prima fermata (parcheggio scambiatore SS222). Nel percorso di ritorno, dopo la fermata di Via Lombardi, procede direttamente verso il capolinea passando da Viale Giovanni Paolo II (Strada Fiume). La fermata nel parcheggio della Mens Sana viene effettuata solo nel percorso di andata. Disponibile, sulla Intranet aziendale, una sezione dedicata con tutte le informazioni sul servizio dal titolo “Servizio navetta per il personale”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Nidi gratis, domande da presentare entro il 27 giugno

Approvato il nuovo bando Nidi gratis per l’anno educativo 2024-2025 con cui la regione Toscana…

1 minuto ago

“Quaderno di studi e ricerche”, giovedì la presentazione dell’istituto storico diocesano

Sarà presentato giovedì prossimo, 6 giugno 2024, alle 17, il "Quaderno di studi e ricerche…

39 minuti ago

Formazione nel percorso di donazione e trapianto: nasce l’accordo tra Università, Scotte e Cnt

Il Centro nazionale trapianti (Cnt), diretto dal dottor Giuseppe Feltrin, ha elaborato un “progetto pilota”…

1 ora ago

Tari a Siena, ecco le scadenze e le modalità di pagamento

In questi giorni saranno inviati gli avvisi per la Tari per il 2024. Lo fa…

2 ore ago

Domani a Mociano l’ultimo appuntamento con le corse di addestramento. Il programma completo

Domani, martedì 4 giugno, l'ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Mociano. Si inizia…

2 ore ago

“Tls Young science day”, la Fondazione fa incontrare studenti e mondo della ricerca

Oltre 20 poster scientifici, 2 Keynote talk e 15 presentazioni curate dai dottorandi e tirocinanti…

2 ore ago