Non ha indicato, nella Dichiarazione sostitutiva unica presentata per la certificazione ISEE, redditi derivanti dall’attività professionale per un importo di oltre 11mila euro. Così una persona residente a Colle Val d’Elsa e titolare di partita Iva è finito nel mirino della Guardia di Finanza di Siena ed è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Siena per il reato previsto dall’art. 7, c.1 del D.L. n. 4/2019 in quanto ha indicato dati non veritieri nelle attestazioni ISEE e non ha provveduto alle comunicazioni di variazione del reddito o del patrimonio, come invece previsto dalla normativa di riferimento. Analoga segnalazione è stata effettuata al competente ufficio dell’INPS per il blocco delle successive erogazioni e per il recupero delle somme già indebitamente percepite. L’uomo è stato beccato durante i controlli, fatti dalle Fiamme gialle e dall’Inps, fatti tra i percettori del reddito di cittadinanza che che viene erogato a soggetti o a nuclei familiari in possesso, cumulativamente, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata dell’erogazione del beneficio, di alcuni requisiti specifici, sia soggettivi che econometrici ben precisi.
Mercoledì 23 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Chiusdino per una manutenzione idraulica…
La giunta comunale che si è riunita questa mattina, martedì 22 aprile, ha approvato la…
Un nuovo alleato per le PMI contro i cyber attacchi Le piccole e medie imprese…
"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…
"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…
Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…