Toscana

Camera di commercio, si avvia alla conclusione il mandato 2018-2023. A breve l’insediamento del nuovo consiglio

Si sta avviando alla fine il percorso di rinnovo degli organi della Camera di commercio.

A settembre, con un atto di giunta, stati assegnati all’organizzazioni imprenditoriali, ai sindacati e alle associazioni dei consumatori delle province di Arezzo e Siena, 24 dei 25 seggi del nuovo consiglio

Il 25esimo consigliere, quale rappresentante dei liberi professionisti, è stato indicato dai presidenti degli ordini e dei collegi professionali operanti nelle province di Arezzo e Siena, in una riunione tenutasi lo scorso 18 ottobre, nella persona del dottore Marco Polci, presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Arezzo.

“Nei prossimi giorni è atteso il secondo decreto del Presidente Eugenio Giani con il quale saranno formalizzati i nominativi di tutti i 25 componenti del nuovo consiglio camerale che rimarrà in carica fino al 2028. Nel decreto sarà anche individuata la data di insediamento dell’organo che avrà come primo punto all’ordine del giorno la nomina del presidente dell’Ente camerale”, si spiega.

“E intanto è stata presentata, nel corso della riunione del Consiglio dello scorso 30 ottobre 2023, la relazione di fine mandato con la quale il presidente Massimo Guasconi ed il segretario generale Marco Randellini hanno illustrato gli interventi più significativi realizzati negli ultimi cinque anni. Nonostante le molte criticità che hanno caratterizzato il periodo – la pandemia, la crescita esponenziale dei costi delle materie prime soprattutto energetiche e quella conseguente dell’inflazione, le gravi crisi geopolitiche internazionali – il bilancio per la Camera di Commercio è decisamente positivo”, si spiega.

“E questo grazie soprattutto anche ad una forte tenuta del sistema imprenditoriale che è riuscito rapidamente a recuperare, ed in alcuni settori addirittura a migliorare le perdite avute nella crisi economica conseguente alla emergenza covid. Nei cinque anni trascorsi, dal punto di vista economico-finanziario, a fronte di una riduzione delle spese di funzionamento e del personale, Camera di commercio ha destinato complessivamente oltre 15 milioni e mezzo di euro per interventi economici sul territorio, comprese le risorse straordinarie stanziate nei due anni più critici della pandemia. Dal 2019 sono state oltre 2600 le imprese delle due province cha hanno ricevuto contributi e finanziamenti dalle decine di bandi predisposti dagli uffici camerali ed oltre 4000 gli imprenditori, i professionisti, i giovani in cerca di occupazione e gli apprendisti che hanno usufruito dei corsi di formazione attivati o coordinati dalla azienda speciale” Arezzo Sviluppo” e dalla Camera di commercio. Intensa l’attività del registro imprese con 287957 pratiche telematiche lavorate, oltre 65000 bilanci depositati, 27664 dispositivi di firma digitale rilasciati e 6458 carte tachigrafiche emesse” , si afferma.

“Per il commercio estero sono stati rilasciati 45249 certificati di origine e 1447 carnet Ata mentre, la camera arbitrale ha gestito oltre 800 mediazioni e l’ufficio marchi e brevetti più di 1600 depositi. Decine le scuole e quasi 5000 gli studenti che hanno partecipato ai progetti di orientamento al lavoro e 14.786 le analisi effettuate dal laboratorio Sagor”.

“Inoltre decine e decine le iniziative, le manifestazioni ed i progetti che sono stati realizzati nel corso di questi cinque anni nei comuni delle province di Arezzo e Siena con il contributo determinante della Camera di commercio”, proseguono.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana

Ripristinato il flusso idrico in via della Diana intorno alle ore 19 di oggi venerdì…

8 ore ago

Volterra, l’arte introspettiva di Stefano Tonelli in mostra con “La luce e l’ombra”

Con "La luce e l’ombra", personale dell’artista Stefano Tonelli, si apre il calendario espositivo 2025…

8 ore ago

Meteo, sabato da cartolina ma domenica con nuvole. E torna la pioggia

La scorsa settimana abbiamo vissuto una breve parentesi invernale, con temperature scese al di sotto…

8 ore ago

Sboccia l’estate 2025, partito il countdown per la stagione teatrale. Bocciarelli: “Grandi spettacoli con la città protagonista”

A conclusione della stagione teatrale invernale torna la rassegna estiva dei Teatri di Siena “Sboccia…

9 ore ago

Beko, Fabio: “L’ok dei lavoratori all’accordo premia il lavoro del Comune. Ora diamo nuova vita allo stabilimento”

"Credo che questo sia un risultato importante, che premia anche il lavoro svolto da questa…

9 ore ago

“Le tecniche della pittura medievale”: nuovo appuntamento con “Topi di Pinacoteca”

Continua "Topi di Pinacoteca" la rassegna di presentazione di libri dedicata all'arte presente nel principale…

9 ore ago