Toscana

Capitale italiana della cultura 2025, si candida la Valdichiana senese

La Valdichiana si candida a capitale italiana della cultura per il 2025. L’iniziativa è stata presa dei dieci comuni (Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena e Trequanda) dell’Unione ed è stata deliberata.

La direzione del progetto è affidata a Filippo Del Corno, compositore e docente al Conservatorio di Trieste, già assessore alla cultura del comune di Milano con le amministrazioni di Giuliano Pisapia e Giuseppe Sala. “Nell’attesa del bando che sarà pubblicato come di consueto dal Ministero della Cultura, è già stato attivato il confronto con istituzioni, associazioni e volontariato del territorio, da parte dell’unità operativa che curerà il dossier di candidatura. Insieme a Filippo Del Corno, collaborano infatti la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte e una squadra formata dalle progettiste Carolin Angerbauer e Laura Fatini, oltre che dall’esperta amministrativa Grazia Torelli, sotto l’egida istituzionale dell’Unione dei comuni Valdichiana senese”, si legge in una nota.

Inoltre, per favorire la più ampia partecipazione delle comunità interessate, sono in programma momenti di dialogo pubblico con l’intero tessuto sociale e associativo che annovera 388 organizzazioni no profit su una popolazione di oltre 60mila abitanti, dislocati in un’area di 814 km quadrati. “La Valdichiana Senese può definire il suo ecosistema culturale, così da valorizzare la molteplicità del patrimonio artistico, paesaggistico, umano e creativo di un contesto tanto vitale; vorremmo metterci a disposizione della collettività per lavorare sui benefici che i servizi culturali generano nella società, anche in termini di coesione”, dice Del Corno che aggiunge: “La Valdichiana Senese può definire il suo ecosistema culturale, così da valorizzare la molteplicità del patrimonio artistico, paesaggistico, umano e creativo di un contesto tanto vitale; vorremmo metterci a disposizione della collettività per lavorare sui benefici che i servizi culturali generano nella società, anche in termini di coesione”.

Ed è il sindaco di Torrita di Siena, Giacomo Grazi, in veste di presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, a lanciare la sfida: “Vogliamo candidarci a Capitale italiana della cultura 2025, consapevoli di iniziare un percorso impegnativo con una personalità autorevole quale Filippo Del Corno: siamo certi che le esperienze e le competenze del direttore saranno fondamentali per il nostro progetto, così come sarà prezioso il supporto del team tecnico. Abbiamo comunicato formalmente alla Regione Toscana l’avvio di questo itinerario ambizioso e nei prossimi mesi l’Unione dei comuni della Valdichiana senese potrà dimostrare di essere motivata a costruire, nell’ambito di un piano coordinato, un’infrastruttura culturale preziosa e lungimirante per tutto il territorio.”

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Palio, il priore: “Non ci siamo mai nascosti. Abbiamo costruito una grande vittoria”

“Sono stati giorni intensi. Avevamo un cavallo che era tra i favoriti, il cavallo che…

6 ore ago

Palio, Nerozzi: “Dedico la vittoria a mia moglie”

“La vittoria? La dedico prima a una mia moglie che è deceduta all'inizio di giugno…

6 ore ago

Il Valdimontone trionfa nel Palio dell’Assunta – le foto

Una corsa al cardiopalma per tre gir, poi il nerbo alzato: Gingillo su Anda e…

6 ore ago

Palio, Gingillo: “Ecco la mia risposta dopo le critiche subite a luglio”

“A luglio c’ero rimasto molto male. Troppe chiacchiere negative su di me, non tanto come…

6 ore ago

Palio, il barbaresco del Valdimontone: “Quando Anda e Bola è partito sapevo che non ci avrebbe preso più nessuno”

“Quando ho visto partire Giuseppe e Anda e Bola ho pensato: “Non ci prende più…

7 ore ago

Notte rosa su Siena: trionfo fenomenale del Valdimontone con Gingillo su Anda e Bola

Tre giri al cardiopalma poi si tinge di rosa la notte del Palio: sventolano le…

8 ore ago