Toscana

Caso David Rossi, Marini: “Niente di falsato, atti regolari”

“E’ chiara la convinzione della Procura di Genova che non è mai stato commesso alcun reato da parte dei Pm senesi. Le risultanze investigative hanno escluso in modo categorico che i Pm abbiamo anche minimamente alterato o falsato alcunché avendo compiuto atti che rientravano nell’esercizio delle loro funzioni”.

Lo sottolinea in una lunga nota scritta Nicola Marini, procuratore della Repubblica di Siena facente funzione, in merito alla richiesta del Pm di Genova di archiviazione del procedimento nei confronti dei tre pm che hanno seguito fin dall’inizio la vicenda di David Rossi.

Marini puntualizza in merito al verbale di primo accesso all’uffici di Rossi durante il quale i pm avrebbero spostato oggetti senza poi redigere alcun verbale che su questo punto “la richiesta di archiviazione è lapidaria”.

Il magistrato riporta nella sua nota il passo della richiesta di archiviazione e nel quale il pm di Genova scrive che “l’indagine ha permesso di accertare che tutto quello che è stato rinvenuto nel corso del sopralluogo è stato acquisito agli atti procedimento e quindi nulla è stato occultato”.

Su foto e filmati che sarebbero spariti dal fascicolo della procura di Siena “ emersa- ricorda Marini – nella trasmissione Non è l’arena” nella nota si fa presente che “tali foto e filmati non erano stati trasmessi dalla questura alla procura alla quale avevano inviato le foto migliori”.

La stessa procura di Genova, fa notare Marini, scrive “che non v’è stata alcuna sottrazione di materiale fotografico”.  Altro tema affrontato dal procuratore è quello della cancellazione di immagini da una pendrive, immagini ritraenti due persone uscire dalla banca.

Una cancellazione che secondo Genova risale a prima che la pendrive “venisse trasmessa dalla questura di Siena alla Procura”. “Le due persone – sottolinea Marini – erano due dipendenti della banca interrogate dalla procura di Genova considerate estranee rispetto alla vicenda”. Marini riguardo i “pretesi festin” di cui si è parlato a lungo in questa vicenda scrive che “ la richiesta di archiviazione ribadisce il giudizio sia intrinseco che estrinseco del soggetto che ne aveva parlato. Ciò a tacere del fatto che nei confronti dello stesso teste sono state presentate svariate querele per diffamazione” .

L’ultima osservazione nella nota:  “l’uso della parola manipolare nell’azione dei magistrati. Manipolare- secondo il magistrato- tra le varie accezioni indica un’azione diretta ad alterare o a falsare i dati, mentre le risultanze investigative hanno escluso in modo categorico che i Pm abbiamo anche minimamente alterato o falsato alcunché avendo compiuto atti che rientravano nell’esercizio delle loro funzioni”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Associazione Arturo Pratelli, sabato il tesseramento al banchino in piazza Matteotti

Appuntamento sabato 5 aprile, dalle 10 alle 17.45, con l'associazione Arturo Pratelli al banchino in…

10 ore ago

L’agenda di Siena News – Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena

Ho capito che non ero nata attrice. Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena…

12 ore ago

Associazione Anglo arabo corse, Simone Pacchierotti è il nuovo presidente

Simone Pacchierotti è il nuovo presidente dell'Associazione anglo arabo corse. Lo ha deciso il consiglio…

12 ore ago

Università di Siena, Massimo Bianchi introduce Ekpo sulla riforma della Curia

Sarà introdotto da Massimo Bianchi, docente dell'Università di Siena, l’importante appuntamento accademico nell'ambito del corso…

13 ore ago

Nuova vita per la piscina di piazza Amendola, il Comune avvia l’iter per la riqualificazione

L'approvazione dell'intervento entro dicembre, l'appalto per l'intervento nel marzo del 2026, i lavori che finiranno…

13 ore ago

Chigiana, il Trio Nebelmeer debutta alla Micat in Vertice

Venerdì 4 aprile, al Teatro dei Rozzi di Siena, alle 21, il Trio Nebelmeer, eccezionale…

13 ore ago