È stata inaugurata martedì 8 settembre, presso l’asilo delle suore Maestre Pie Venerini di Chiusi Scalo, la nuova ludoteca “La Casa sulla Roccia”. La struttura permetterà il prolungamento del normale orario scolastico fino alle ore 18.00 permettendo, ai 70 bambini che frequentano la scuola (lo scorso anno erano 56), di svolgere attività gioco/didattiche importanti per la propria crescita personale.
“Siamo molto felici – dichiara il primo cittadino Juri Bettollini – che i nostri bambini abbiano un nuovo spazio dove scoprire il mondo all’insegna del gioco e dello studio. La scuola delle Maestre Pie Venerini è per tutta la città una istituzione importante ed è stato un onore essere presenti al taglio del nastro con tutti gli assessori della giunta. Abbiamo portato il nostro saluto e rinnovato il sostegno alla scuola che, grazie anche al lavoro del sindaco Scaramelli, riusciamo a garantire ogni anno. L’augurio non può che andare a tutte le famiglie per un buon anno scolastico mentre un ringraziamento sincero va a tutti coloro che hanno sostenuto il progetto in particolar modo Banca Valdichiana che ha sposato l’idea erogando anche un importante contributo.”
“La Casa sulla Roccia” è un progetto promosso con forza dalla Parrocchia di Chiusi Scalo e sostenuto anche economicamente dalla diocesi, da imprenditori locali e da Banca Valdichiana. Oltre al prolungamento dell’orario scolastico, la nuova ludoteca offrirà alcuni servizi importanti come “lo spazio compiti” e “lo spazio laboratori”. Nello “spazio compiti” la dott.ssa Sara Fatichenti aiuterà i bambini a sviluppare un senso di responsabilità che li porti ad affrontare i compiti assegnati a scuola autonomamente; mentre nello spazio laboratori i bambini avranno la possibilità di sviluppare la propria creatività con laboratori di: canto, teatro, disegno, musica e inglese. Oltre a tutto questo “La Casa sulla Roccia” potrà essere anche il luogo ideale per feste varie e di compleanno.
"Cosa desiderate? Avete consultato il menù? Ecco cosa consiglia lo chef": potrebbe essere riassunto come…
"Come rendere l'inserimento lavorativo possibile e sostenibile anche per quelle aziende che oggi lo vivono…
Quasi 3,8 milioni di euro in meno per manutenzione delle strade: è la scure che,…
Domani, sabato 24 maggio, alle 18, il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena e…
Il Comune di Chianciano Terme ha approvato un'importante convenzione finalizzata a consolidare e strutturare la…
Sarà un fine settimana ricco di eventi per la Pinacoteca Nazionale di Siena, Palazzo Chigi…