Toscana

Cinquanta anni di bellezza: via al concorso Unesco a Siena per le scuole

“Cinquanta anni di bellezza”: si chiama così il concorso ideato dal Comune di Siena ed il Club Unesco di Siena, in occasione del 50esimo anniversario della redazione della Convenzione per la protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale. Il concorso è rivolto alle alle scuole secondarie di secondo grado del Comune di Siena e si basa sui principi della convenzione firmata a Parigi il 16 Novembre 1972 durante la Conferenza generale dell’Unesco.

Dopo l’approvazione della giunta comunale su proposta dell’assessore al sito Unesco Francesco Michelotti, il Comune di Siena ha pubblicato il bando (link https://www.comune.siena.it/node/2528). Il bando intende promuovere la conoscenza dei principi contenuti nella Convenzione, la loro applicazione nel contesto cittadino e nell’ambito della vita quotidiana, stimolando in tal modo una riflessione sui temi della tutela, valorizzazione, conservazione, educazione e rispetto dei beni culturali e naturali. Tali principi, sviluppati a livello mondiale, promuovono la collaborazione fra i popoli e un’assistenza collettiva internazionale volta ad attuare interventi di protezione del patrimonio e di crescita culturale da parte delle popolazioni. Il concorso è rivolto a raggruppamenti di studenti del medesimo plesso scolastico al fine di sviluppare un senso di collaborazione e di sensibilizzare a queste tematiche.

“Cinquanta anni di bellezza” si articola in tre sezioni distinte e ogni scuola potrà partecipare ad una o più sezioni presentando un elaborato per sezione. Sezione multimediale uno: è richiesta la produzione di un videoclip, della durata minima di cinque minuti e massima di dieci minuti. Sezione multimediale 2: è richiesta la produzione di uno spot, della durata minima di un minuto e massima di tre minuti. Sezione letteraria: è richiesta la produzione di una raccolta di 5 racconti, ciascuno dei quali dovrà contenere un minimo di 5.000 battute e un massimo di 8.000, spazi inclusi.

La partecipazione al concorso consta di due fasi: iscrizione al concorso entro le ore 13 del 15 maggio 2022 utilizzando il modello allegato al bando, tramite posta elettronica certificata (Pec), al Comune di Siena all’indirizzo comune.siena@postacert.toscana.Quindi l’invio degli elaborati entro le ore 12 del giorno 15 novembre 2022, tramite Pec all’indirizzo comune.siena@postacert.toscana.it. Per eventuali e ulteriori informazioni il numero telefonico a disposizione è 057729260. Per ogni sezione verranno premiati i primi tre elaborati rispettivamente con 750, 500 e 250 euro. Il premio è vincolato all’acquisto di materiale scolastico e/o a finanziare uscite didattiche per favorire l’educazione al patrimonio culturale degli studenti e/o da utilizzare per organizzare un evento rivolto alla propria istituzione scolastica, alla cittadinanza ed alle autorità locali e finalizzato alla presentazione del percorso didattico seguito, dei risultati ottenuti e delle proposte di valorizzazione formulate.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

L’agenda di Siena News – A Celle sul Rigo torna la Sagra dei Pici

A Celle sul Rigo torna la Sagra dei Pici Torna la “Sagra dei Pici” a…

3 ore ago

Giardini di San Domenico, il Comune al lavoro per la completa riqualificazione

"Il comune di Siena sta ultimando i lavori nei giardini adiacenti la Basilica di San…

5 ore ago

Sinalunga, via alla campagna “Metti la prevenzione nel carrello – Dì di sì agli screening oncologici”

Al via l’ottava tappa della campagna "Metti la prevenzione nel carrello - Dì di sì…

5 ore ago

Incidente a San Gimignano, ferita 48enne

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 16.39, per un incidente stradale a San Gimignano…

6 ore ago

Sboccia l’estate nei Teatri di Siena, presentati gli eventi. Bocciarelli: “Tanti artisti nei luoghi simbolo della città”

Torna la stagione estiva dei Teatri di Siena, con la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli:…

6 ore ago

Under 35 in mostra alla galleria Olmastroni, approvato il bando per tre esposizioni di arte contemporanea

"Una nuova identità e una nuova visione per la galleria Olmastroni, che a partire da…

6 ore ago