Toscana

Consorzio Arché: “Grazie al Rotary Club Siena Est si ampliano le attività per i nostri ospiti”

“La pandemia in atto ha stravolto le vite di tutti noi e sicuramente quelle delle persone più fragili, gli anziani e i minori accolti nei servizi residenziali, che si sono trovati isolati dai propri affetti più cari. Grazie al Rotary Club Siena Est, adesso, sarà possibile ampliare l’offerta e le attività delle nostre strutture”.

È questo il commento di Valentina Carloni, vicepresidente del Consorzio Arché, a margine dell’incontro con il Rotary Club Siena Est in cui è avvenuta la donazione di 1 Pc portatile per la didattica a distanza e 3 schermi/tv giganti in alcune strutture del Consorzio.

“L’emergenza sanitaria – spiega Valentina Carloni – ha, fin da subito, messo in evidenza notevoli difficoltà comunicative da parte degli ospiti delle nostre strutture, soprattutto quelli anziani. Ricevere visite, vedere i parenti, tutto questo si è potuto eseguire solo con l’ausilio di dispositivi tecnologici, come smartphone o tablet. Dispositivi che però non sono alla portata delle persone anziane. Non solo, grazie a questi apparecchi permettiamo ai nostri giovani e anziani di poter vedere film, svolgere varie attività ludico-ricreative, insomma, passare il tempo in un momento estremamente difficile”.

“In occasione della nuova emergenza sanitaria – continua la vicepresidente – il Rotary Club Siena Este ha deciso di mettersi al servizio della comunità attraverso un service permettendo agli anziani ospiti nelle Rsa: “Casa Emmaus”, “Casa Anna Maria”, “Sandro Pertini” di incontrare i propri cari senza mettere a rischio la propria salute” ed ai ragazzi del Servizio residenziale per minori “Colonia Santa Regina” di partecipare alla didattica a distanza.

“Ancora un ringraziamento sincero a tutti i componenti del Rotary per la loro gentile donazione – conclude Valentina Carloni -. Tutto questo andrà a rendere più confortevole il soggiorno dei nostri ospiti che, più di tutti, stanno subendo le conseguenze di questa emergenza sanitaria. Poter usufruire di strumenti tecnologici alla portata di tutti, permetterà loro di distrarsi, oltre a vedere quotidianamente i propri affetti. L’ utilizzo dei supporti tecnologici consentirà inoltre di personalizzare e moltiplicare all’ infinito le attività educative e di animazione, offrendo molteplici possibilità di utilizzo agli educatori: film, arte, musica, giochi logici, enigmistica, notizie, ricette, storia, geografia, letture, tradizioni, poesia e tutto ciò che la tecnologia può offrire sono disponibili e fruibili con un semplice click”.

Foto del sito

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Super ospedali, anche Siena nella classifica delle eccellenze italiane per le cure più complesse

Il policlinico Le Scotte di Siena è ottavo nella top 21 della classifica dei 'Super…

1 ora ago

‘Cantata’ e ‘The Book of Women’ : due prime assolute al Chigiana International Festival

Una “folle journée” musicale dedicata all’esplorazione della musica occidentale, da ovest a est, con concerti…

3 ore ago

Farmacisti, in duecento da Siena alla protesta regionale per il rinnovo del contratto

In duecento da Siena hanno partecipato al presidio davanti alla sede regionale di Federfarma a…

3 ore ago

San Gimignano, 60mila euro per il progetto di manutenzione del cimitero di Ulignano

"La giunta ha approvato, con atto immediatamente eseguibile, il progetto dell’intervento di manutenzione straordinaria della…

4 ore ago

Siena canta all’unisono: Carmina Burana in Piazza del Campo per i 90 anni dell’Unione Corale Bastianini

La città canta Carmina Burana per festeggiare i novant'anni dell'Unione Corale Senese Ettore Bastianini. Il…

4 ore ago