Toscana

Caso Cospito, Ciuffoletti: “Stato italiano è in una strada senza sbocco, serve riflessione su 41-bis”

Un cul de sac, una strada senza sbocco: questa è la situazione in cui si troverebbe lo Stato italiano nella vicenda di Alfredo Cospito. A sostenere la tesi è Sofia Ciuffoletti, garante dei detenuti di Ranza. Secondo lei infatti l’anarchico non potrebbe essere nutrito nel carcere di Opera e nemmeno posto sotto Tso.

Ed ecco perché, per Ciuffoletti, la battaglia di Cospito contro il 41-bis e lo strumento dell’uso della propria salute hanno imposto all’agenda politica di ragionare sull’essenza stessa del regime speciale.

Regime che per il garante dei detenuti presenta diverse criticità che emergono sia nel vero e proprio profilo utilitaristico della misura  che nell’impossibilità di poter permettere ai detenuti un reinserimento nella società ed una rieducazione.

“Il nostro regime speciale ha dei problemi intrinsechi di lesione dignità umana-prosegue Ciuffoletti-. Dignità umana che non si acquista per meriti e ne si perde per demeriti. Questo va ribadito sennò rischiamo di entrare nell’ambito dell’inciviltà giuridica. Anche in un piano politico così polarizzato questo è un fatto che va ribadito”

“Cospito fa una lotta che ha oltrepassato la sua persona. Le tesi del suo inserimento nel 41-bis sono fragili: il fronte anarchico che ha aderito alla lotta armata e di cui lui fa parte  non ha organizzazione gerarchica, come quelle di stampo mafioso. Ecco perché trovo difficile che lui possa impartire ordini in merito a stragi o che faccio proselitismo”.

Anche a Siena intanto alcuni gruppi si sono mobilitati in sostegno dell’anarchico che si trova nel carcere milanese. Una ventina i manifestanti che oggi pomeriggio, davanti al tribunale, hanno partecipato all’iniziativa di Potere al Popolo in solidarietà nei confronti di Cospito.

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Quando l’amore non conosce limiti: 93enne rivede la sorella malata grazie alla Misericordia di Poggibonsi

Due mani che si cercavano da tanto tempo e che alla fine si sono strette:…

2 ore ago

Palio di luglio, domenica l’estrazione

Cresce l’attesa per l’estrazione delle contrade per il Palio di luglio che si terrà domenica…

2 ore ago

Microcredito di solidarietà, via libera al bilancio: nel 2024 erogati 588mila euro di prestiti

Nel 2024 il Microcredito di Solidarietà, società che vede tra i suoi cofondatori - con…

2 ore ago

Operazione strade iniziata: un milione d’euro a Poggibonsi per le manutenzioni

Con i lavori in via Montegrappa ha preso il via una fase importante di manutenzione…

3 ore ago

Enti locali, Marrucci rieletto alla guida di Ali Toscana

“Siamo e restiamo un presidio politico contro la deriva centralista di questo Governo. Diciamo no…

3 ore ago

“Fra il Piacevole e il grave”, gli Intronati e la nascita di una nuova estetica musicale alla Chigiana

Evento speciale a palazzo Chigi Saracini il prossimo venerdì 23 maggio alle 21: la Chigiana…

3 ore ago