Toscana

Covid, cambia la raccolta rifiuti per le utenze positive in Toscana: ecco come

Cambiano le modalità di raccolta dei rifiuti prodotti dalle utenze positive al Covid-19. Con l’Ordinanza numero 3 del presidente della Regione Toscana, a partire da domani, mercoledì 12 gennaio, non è più prevista la raccolta a domicilio dei rifiuti per le persone risultate positive in isolamento domiciliare.

Il conferimento dei rifiuti domestici dovrà essere svolto utilizzando i servizi di raccolta attivi nel proprio Comune (raccolta stradale e\o porta a porta) rispettando le seguenti indicazioni.

Per tutto il periodo di isolamento domiciliare obbligatorio, la raccolta differenziata viene momentaneamente sospesa. Tutti i rifiuti devono essere inseriti all’interno di due sacchi (uno dentro l’altro) dell’indifferenziato, assicurandone la perfetta chiusura con lacci e\o nastro adesivo. I rifiuti, così confezionati, dovranno essere conferiti da persona non positiva all’interno dei contenitori dell’indifferenziato abitualmente utilizzati. Le utenze residenti nelle zone dove è attivo il porta a porta, dovranno raccogliere i propri rifiuti allo stesso modo (tutti i rifiuti all’interno di doppio sacco ben chiuso), esponendoli di fronte la propria abitazione nel giorno dell’indifferenziato previsto e indicato nel calendario dei conferimenti.

Qualora una persona positiva al Covid-19 non abbia la possibilità – per assenza di rete parentale, amicale, sociale di supporto – di far conferire i rifiuti nelle modalità sopra indicate, potrà attivare un servizio temporaneo di ritiro al proprio domicilio, limitato al solo periodo di isolamento obbligatorio.

È possibile richiedere l’attivazione di questo specifico servizio telefonando al numero verde di Sei Toscana 800127484 e selezionando l’opzione 5, “Servizio Covid”. Il servizio di richiesta telefonica è disponibile dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 13 e dalle 13:30 alle 17; il venerdì dalle 9 alle 13. Oppure inviando una mail all’indirizzo customer-care@seitoscana.it indicando, necessariamente, nome e cognome dell’utenza positiva, Comune e indirizzo di residenza, numero di telefono.

Le modalità di confezionamento dei rifiuti, che saranno raccolti a domicilio, restano le stesse indicate.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…

6 ore ago

Maltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…

7 ore ago

Un nuovo Club Alcologico per il territorio del Chianti: nasce “La Strada – Camminiamo Insieme”

I comuni di Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti annunciano con soddisfazione "l’apertura di un…

8 ore ago

San Casciano dei Bagni celebra i Bronzi con un annullo filatelico e la monografia di “Archeo”

Nel giorno di emissione dei Francobolli celebrativi di Europa 2025, venerdì 9 maggio alle 11,…

8 ore ago

“Il re dei pavoni” tra i tesori di Pratt, il giovedì a Palazzo delle Papesse è tra fiabe e sogni d’inchiostro

Tavole, disegni, chine, acquerelli, bozzetti ma anche vere e proprie liriche, ispirate dalle fiabe: l’8…

8 ore ago

Fises chiude il 2024 con un utile di 715mila euro e rilancia gli investimenti nel 2025

Si chiude in modo positivo il bilancio della Finanziaria senese di sviluppo del 2024. Il…

8 ore ago