Gli scienziati potrebbero aver scoperto il legame tra i rari coaguli di sangue e il vaccino anti-Covid sviluppato da AstraZeneca; un team di ricercatori britannici e statunitensi ha infatti scoperto che c’è una proteina nel sangue che è attratta da una parte fondamentale del vaccino; e probabilmente proprio questa dà il via a una reazione a catena, che coinvolge il sistema immunitario e che può culminare nei coaguli di sangue. Gli scienziati dell’Arizona State University e dell’Università di Cardiff hanno lavorato fianco a fianco con AstraZeneca 8quelli britannici peraltro finanziati anche dal governo di Londra) per cercare di scoprire le cause della trombosi con trombocitopenia immunitaria indotta dal vaccino, trombosi che nei mesi scorsi è stata larga parte delle paure scatenate da un vaccino che invece si ritiene abbia salvato circa un milione di vite dal Covid. I casi furono rarissimi: secondo l’Ema, a maggio si erano verificati 316 casi di trombosi su 36 milioni di vaccinati con AstraZeneca; e un caso di trombosi su 2,1 milioni di vaccinati con Johnson & Johnson.
Tinder ha recentemente introdotto un nuovo esperimento interattivo chiamato The Game Game, una simulazione romantica…
Il presidente dell'Unione proprietari galoppo Antonio Viani "cerca di creare proselitismo nei suoi associati delegittimando…
Sulla strada statale 715 “Siena - Bettolle” è temporaneamente chiuso al traffico un tratto in…
Si svolgeranno alle 15 di lunedì 7 aprile, nella chiesa di Santa Croce di Abbadia…
Negli ultimi giorni, il presidente Eugenio Giani ha espresso preoccupazione riguardo all’impatto dei dazi statunitensi…
Dopo cinque anni torna a Siena #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete e…