Inizierà giovedì 16 dicembre la somministrazione del vaccino anti Covid ai bimbi toscani dai 5 agli 11 anni. La campagna vaccinale pediatrica riguarderà circa 215mila bambini, di cui circa 6mila estremamente vulnerabili e portatori di particolari fragilità.
Il ciclo vaccinale completo prevede la somministrazione di due dosi di Comirnaty (Pfizer) a distanza di 21 giorni l’una dall’altra. A partire dal 10 dicembre alle 14 sul portale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it sarà possibile prenotare la prima somministrazione che avverrà dal 16 dicembre in poi.
“Stiamo predisponendo tutto – spiega infatti il presidente, Eugenio Giani – con grande attenzione alla sicurezza di tutti i bambini e in modo particolare di quelli fragili. Abbiamo chiesto alle Aziende di predisporre ogni nodo della rete affinché siano garantiti ambienti accoglienti e confortevoli per i piccoli e una specifica formazione per gli operatori sanitari. Per le somministrazioni ci avvarremo anche del prezioso contributo dei pediatri e dei medici di famiglia che lo faranno nei loro studi. Vaccinarsi in sicurezza si può e si deve, fin da piccoli”.
Le prime 97mila dosi in arrivo saranno distribuite in maniera proporzionale alle Aziende sanitarie e su tutto il territorio regionale. “Grazie all’esperienza della rete pediatrica regionale – spiega l’assessore regionale al diritto alla salute, Simone Bezzini – e della vaccinazione capillare garantite anche dai pediatri di famiglia e dai medici di medicina generale, e grazie anche alla dimostrata capacità dei nostri hub, siamo in grado di avviare velocemente questa nuova fase della campagna vaccinale, in modo da proteggere anche i più piccoli. Le Asl individueranno i luoghi dedicati alla vaccinazione pediatrica presso gli hub territoriali già in funzione o presso altre strutture appositamente scelte e i medici e i pediatri utilizzeranno i loro studi”.
Per quanto riguarda i bambini estremamente vulnerabili sarà istituita una rete vaccinale dedicata che fa riferimento alla rete pediatrica regionale ed è coordinata dal Meyer. I bambini fragili saranno chiamati direttamente dai Centri che li hanno in cura.
Vola l'utile di Sei Toscana: nel bilancio del 2024, che i soci hanno approvato all'unanimità,…
Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 7.59, per un'auto fuori strada ad Asciano in…
Il volantino è uno strumento di marketing datato? Non esattamente. Nell'era digitale dei "funnel" e…
L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…
Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…
"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…