Toscana

Covid, nella Sud Est le Usca vaccinano a domicilio gli “estremamente vulnerabili” impossibilitati a muoversi

Nella Toscana meridionale è partita la vaccinazione per le persone fragili che non possono lasciare la propria abitazione.Sono 265 le persone prese in carico dalle Usca nella sud est, di queste 158 hanno già ricevuto la prima dose nei primi tre giorni di attività.

“Entro la prossima settimana il programma sarà completato, consentendo così di estendere la somministrazione a persone che altrimenti non potrebbero avere accesso alle sedi individuate per la campagna vaccinale”, fa sapere l’azienda. In totale a oggi sono 4158 gli estremamente vulnerabili vaccinati in tutta l’Asl Toscana sud est.

“La vaccinazione delle persone più fragili è per noi prioritaria – spiega Simone Bezzini, assessore regionale alla Sanità – e la campagna deve procedere con due criteri fondamentali: età e patologie. Siamo stati tra le prime regioni in Italia a iniziare la vaccinazione degli estremamente vulnerabili, sono già state vaccinate oltre 13mila persone chiamate dalle aziende sanitarie e altre 15mila sono interessate in questi giorni. Per chi ha dichiarato di essere impossibilitato a muoversi, è stata prevista la vaccinazione a domicilio e ringrazio le Asl e tutti gli operatori coinvolti per aver dato seguito rapidamente a questa indicazione, con l’obiettivo di completare entro Pasqua”.

“Un’iniziativa particolarmente significativa – spiega Antonio D’Urso, dg dell’Asl Toscana sud est – perché ci consente di estendere la vaccinazione a una parte della popolazione considerata vulnerabile per patologie pregresse e per di più impossibilitata a muoversi dal proprio domicilio. L’impegno dell’Asl Tse continua su più fronti per garantire la massima diffusione della vaccinazione, seguendo le indicazioni che arrivano dalla struttura commissariale, dalla Regione e in base alle forniture che riceviamo”.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

8 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

9 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

9 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

11 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

12 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

12 ore ago