Fondazione Mps e ActionAid Italia presentano il rapporto “Cresciuti troppo in fretta”, un’indagine dedicata all’impatto e agli effetti della povertà alimentare sugli adolescenti in Italia e nella nostra città.
Ne parleranno assieme istituzioni, associazioni, realtà del Terzo Settore, ricercatori impegnati sul tema, lunedì 21 novembre, dalle ore 15.30-17.00 presso l’Auditorium Università per Stranieri di Siena (via dei Pispini, 1- Siena).
“Al centro della presentazione dei dati e del dibattito, gli effetti sociali e psicologici causati dall’emergenza alimentare e come sta cambiando la vita dei più giovani con rinunce, vergogna, mancanza di socialità, negazione di esperienza di crescita. Un numero crescente di adolescenti anche a Siena, come nel resto d’Italia, sperimenta gli effetti della povertà alimentare. Avere, anche da piccoli, consapevolezza delle grandi difficoltà economiche della propria famiglia, imparare a rinunciare ai cibi preferiti o troppo costosi e vedere riempirsi il frigorifero solo con i pacchi degli enti di assistenza alimentare, non praticare sport, ridurre o eliminare le uscite con gli amici e le occasioni di socialità, fino a tenere la paghetta mensile come risparmio da dare ai genitori nei momenti di crisi. Ragazze e ragazzi abituati a cavarsela che tra vergogna, delusioni, tristezza e ansia non perdono però la speranza in un futuro positivo”, spiegano gli organizzatori.
Il programma prevede l’intervento della prof.ssa Chiara Saraceno, sociologa e honorary fellow Collegio Carlo Alberto.
L’indagine, sostenuta da Fondazione Mps, ha visto la collaborazione di tre realtà senesi: la Caritas Diocesana di Siena, il circolo Arci di Ravacciano e la Corte dei Miracoli.
Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…
Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…
In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…
L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…
Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…
Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…