Toscana

Danni da maltempo, il monito del prefetto agli enti locali: “Aggiornate i piani di protezione civile”

Aggiornare tempestivamente i piani di protezione civile: è la richiesta che il prefetto di Siena Matilde Pirrera ha fatto agli enti locali durante una riunione odierna che è servita a fare una ricognizione del contesto territoriale, delle misure messe in atto, delle criticità presenti in provincia di Siena per una efficiente e pronta gestione degli eventi emergenziali.

L’incontro è avvenuto a pochi giorni dagli eventi di maltempo e pioggia che hanno causato numerosi danni nel Senese nonché allagamenti sulle strade, disagi alla circolazione e pericolo per la pubblica incolumità.

Presenti al tavolo la Prefettura, la Protezione civile, il Genio civile della regione Toscana, la provincia, i comuni di Siena, Poggibonsi, Monteriggioni, Castellina in Chianti, Sinalunga, Trequanda, Montepulciano, Torrita di Siena, il comando provinciale Vigili del fuoco, la polizia stradale, Anas, Autorità di bacino distrettuale e i Consorzi di bonifica territorialmente competenti.

“Nel corso dell’incontro si è discusso anche delle necessità delle attività di prevenzione e monitoraggio relative al rischio idraulico e idrogeologico sul territorio della provincia, in attesa dell’attuazione di interventi strutturali che, in alcuni casi, sono stati già finanziati”, si legge in una nota.

Poi appunto la richiesta di aggiornare i piani di protezione civile “imprescindibili strumenti di conoscenza del territorio e di coordinamento degli interventi che devono essere approntati in sinergia con altri soggetti istituzionali, per affrontare e ridurre le conseguenze di qualsiasi evento avverso”, prosegue il testo.

“Una particolare attenzione è stata rivolta anche ai punti in cui i corsi d’acqua si intersecano con la viabilità stradale, al fine di intervenire tempestivamente lungo le strade realizzate nei pressi degli alvei di fiumi e torrenti, dirottando la circolazione sugli itinerari alternativi. In conclusione, il prefetto, nel ribadire l’importanza della collaborazione interistituzionale, ha assicurato la disponibilità della Prefettura per un supporto e un coordinamento nelle azioni di prevenzione e di tutela del territorio”, si legge ancora.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Cb6, Fai e l’Unione dei comuni Amiata-Val d’Orcia propongono una passeggiata sui sentieri della bonifica

Un'immersione nella natura, nella geologia e nella storia della Val d'Orcia. È quanto proposto dalla…

15 minuti ago

Rapolano Terme, via al trattamento contro la zanzara tigre

Il comune di Rapolano Terme informa che, in attuazione delle misure previste dai piani nazionali…

49 minuti ago

Colle val d’Elsa, domani intervento di Acquedotto del Fiora in via Meoni

Domani, martedì 20 maggio, è in programma un intervento di Acquedotto del Fiora per la…

1 ora ago

Corse di addestramento, domani appuntamento a Monticiano

Ultimo appuntamento a Monticiano per il protocllo equino 2025 del comune di Siena.  Domani, 20…

2 ore ago

Dà una bottigliata dopo una lite, denunciato 52enne dominicano

Avrebbe colpito un uomo alla testa con una bottiglia di vetro davanti a un bar…

2 ore ago

Colle Val d’Elsa, Peruzzi all’assemblea giovani amministratori: “Presto al via il progetto Colle X”

L’assessore alle politiche giovanili Valerio Peruzzi ha partecipato alla quattordicesima assemblea nazionale dei giovani amministratori…

3 ore ago