Toscana

Donazioni di sangue, Siena resta campionessa di solidarietà nonostante il covid

A Siena la pandemia ha aumentato il sentimento di solidarietà , almeno nel campo delle donazioni di sangue: nel nostro territorio infatti “abbiamo avuto un incremento del 30 per cento”.

A dirlo è Umberto Bongini, vice presidente Avis provinciale di Siena nel dibattito dal titolo “Il Valore della donazione” condotto dal giornalista Daniele Magrini, che ha aperto la mattina del sabato del Festival della Salute che si tiene a Siena nei locali del Santa Maria della Scala. “Grazie alla nuova organizzazione siamo in grado di avere un quadro preciso della quantità di sangue a disposizione e abbiamo poi il supporto del servizio civile che telefona ai donatori già nelle liste. Per non parlare dei gruppi delle contrade che fanno di Siena una città dove il sangue viene donato regolarmente”.

Quale è però la situazione in Italia? “C’è stato un decremento del cinque per cento”, puntualizza Giuseppe Marotta, direttore del dipartimento innovazione, sperimentazione, ricerca clinica e traslazionale dell’Azienda ospedaliera universitaria senese che ha aggiunto che in Toscana “abbiamo perso solo il tre per cento dei donatori durante la pandemia. Dati che sono stati ben compensati dalla minor richiesta di sangue perché per mesi molti interventi chirurgici sono stati sospesi e ci sono stati meno incidenti stradali gravi a causa della scarsa circolazione di mezzi per il lock down”. Un dato importante riguarda una flessione dei nuovi donatori: “A sessantacinque anni non si può più donare – ha ricordato Marotta – e abbiamo avuto un calo di nuovi ingressi perché ci sono stati meno eventi delle associazioni di donatori che sul territorio fanno un lavoro importante di reclutamento grazie ai tanti eventi”.

Donare non significa solo dare due volte all’anno il proprio sangue. Le nuove leggi prevedono che al rinnovo della carta di identità si possa esprimere la volontà di donare gli organi. Una legge importante che permette a tutti di non gravare sui propri cari al momento di dover prendere una decisione. “Ci sono lunghe file di attesa per i trapianti di organi. La Toscana, grazie all’Aido, è la prima regione in Italia per disponibilità. Siena grazie alle contrade riesce a fare un’importante sensibilizzazione su questo delicato argomento” ha detto Laura Savelli direttore del coordinamento donazione organi e tessuti dell’azienda ospedaliera universitaria senese.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Davide Papaccioli, dopo la riabilitazione ritorno a casa con sorpresa: ecco la maglia autografata del Milan

In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…

2 ore ago

Impianti aperti alle Cortine, 10 maggio secondo appuntamento

Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…

2 ore ago

La Chiesa verso il nuovo Papa, Minnucci: “In conclave non solo fede, sul tavolo anche la geopolitica”

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…

4 ore ago

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

6 ore ago

Lotta all’abbandono dei rifiuti: patto tra Sei Toscana e Terrecablate per potenziare ispezioni ambientali e videosorveglianza

Patto contro l'abbandono dei rifiuti tra Sei Toscana e Consorzio Terrecablate: le parti hanno firmato…

7 ore ago