Toscana

Enel Green Power: Luigi Parisi è il nuovo responsabile geotermia

Luigi Parisi è il nuovo responsabile Operations & Maintenance Geotermia e Biomasse di Enel Green Power. Parisi, laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università di Pisa, con Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali presso il Politecnico di Milano, è residente a Pisa.

Parisi è un grande esperto in materia di geotermia perché è stato assunto in Enel nel 1993, proprio presso la struttura di Ingegneria Mineraria, occupandosi della caratterizzazione ed ottimizzazione produzione/reiniezione dei campi geotermici nelle province di Pisa, Siena e Grosseto. Successivamente, ha ricoperto il ruolo di responsabile esercizio centrali geotermiche dell’area di Lago Boracifero (Gr), prima di dedicarsi all’attività di realizzazione di progetti geotermici all’estero (El Salvador) ed in Italia (Nuova Sasso e Nuova Lagoni Rossi nel territorio comunale di Castelnuovo Val di Cecina – Pi), in qualità di project manager. Dal 2012 si è trasferito all’estero, dove ha vissuto per circa due anni in Nevada, ricoprendo il ruolo di responsabile di Costruzioni impianti rinnovabili per l’area Nord, Centro e Sud America. Parisi si è poi spostato in Brasile come Country Manager Brasile e Uruguay di Enel Green Power, contribuendo alla crescita che l’azienda ha avuto in questi paesi raggiungendo i circa 3.000 MW di capacità installata, ripartita nelle tre fonti idroelettrico, eolico e solare.

Parisi torna dunque in Toscana dopo aver maturato importanti e prestigiose esperienze in Italia e all’estero nel campo della geotermia e delle rinnovabili, pronto a proseguire nello sviluppo della geotermia sul territorio regionale nel solco di una politica aziendale focalizzata sui criteri di innovazione, eccellenza tecnologica e sostenibilità ambientale.

Luigi Parisi succede a Massimo Montemaggi, che è stato responsabile della Geotermia dal 2010 al 30 settembre 2018 svolgendo un lavoro di grande qualità ed importanza su tutti i fronti dell’attività geotermica, dalla produzione al riassetto e all’apertura di nuovi impianti in Toscana secondo i migliori standard tecnologici e ambientali, dai progetti internazionali all’incremento dei cosiddetti “altri usi” quali l’utilizzo del calore geotermico, le collaborazioni con istituzioni e associazioni per le ricadute della geotermia nel settore turistico, culturale, artigianale e agricolo. Enel Green Power rivolge i più sentiti ringraziamenti a Massimo Montemaggi, che continuerà a collaborare con l’azienda occupandosi dei rapporti con gli stakeholders istituzionali per quanto riguarda gli aspetti tecnologici, impiantistici e tecnico autorizzativi.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

6 ore ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

6 ore ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

7 ore ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

7 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

7 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

8 ore ago