Toscana

Falso in bilancio, in Appello condannati gli ex-vertici di Chiantibanca

La corte di appello di Firenze, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha condannato con l’accusa di falso in bilancio i vertici in carica nel periodo 2015- 2016 e gli ex componenti del cda e del collegio dei revisori della Bcc Chiantibanca, banca di credito cooperativo con sedi principali a San Casciano Val di Pesa (Firenze) e Monteriggioni (Siena).

L’ex direttore generale Andrea Bianchi è stato condannato a 1 anno e 8 mesi, mentre a 1 anno e 6 mesi l’ex vicepresidente vicario Stefano Mecocci e il presidente del collegio sindacale Enzo Barbucci; 1 anno e 5 mesi per l’ex presidente Claudio Corsi.

I giudici inoltre hanno condannato a 1 anno 4 mesi i membri dell’ex cda e del collegio dei revisori: Aldemaro Becattini, Niccolò Calamai, Andrea Casini, Luigi Ferri, Fabrizio Fusi, Mauro Fusi, Vasco Galgani, Marco Galletti, Carla Lombardi, Claudio Tongiani e Leonardo Viciani. “Faremo ricorso in Cassazione”, annuncia l’avvocato Gaetano Viciconte che difende una parte dei membri del cda.

In primo grado, Bianchi, Mecocci, Barbucci e Corsi vennero condannati solo per ostacolo alla vigilanza di Bankitalia mentre erano stati assolti gli altri imputati. Inoltre erano tutti stati assolti dall’accusa di falso in bilancio.

Tra le presunte irregolarità richiamate nell’appello dalla procura, la modalità di classificazione del Btp 2046, un prodotto in primis acquistato per un valore nominale di 100 milioni di euro tra il 30 marzo e l’1 aprile 2015 come attività finanziaria di categoria Afs (available for sale, disponibile per la vendita) ma poi invece riclassificato, in via retroattiva, attraverso una modifica postuma dei verbali, come attività finanziaria di categoria Htm (held to maturity, detenibile fino a scadenza) ed avente un valore di 126.436.000 euro. In questo modo, secondo i pm, con una modifica che non era lecito fare su un atto deliberato della banca, i vertici della Bcc non avrebbero correttamente riportato la situazione economica effettiva dell’istituto alle migliaia di soci della cooperativa bancaria e alla clientela. La corte ha respinto una richiesta di risarcimento del Codacons. Motivazioni fra 90 giorni.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Maggio a Montalcino: un viaggio nei borghi grazie ad appuntamenti culturali e musicali

Il mese di Maggio si preannuncia ricco di eventi, emozioni e appuntamenti imperdibili nel territorio…

2 ore ago

“Filo diretto con il personale ostetrico”, ascolto e vicinanza al centro della Giornata internazionale

In occasione della Giornata internazionale del personale ostetrico che si celebra ogni anno il 5…

8 ore ago

Consultorio di Siena, il 5 e 19 maggio attività di formazione del personale

Nei giorni lunedì 5 e 19 maggio, il personale sanitario del Consultorio di Siena, con…

9 ore ago

“Guelfi e Ghibellini”, torna il raduno di auto d’epoca

Le strade senza tempo della Toscana tornano protagoniste con l’edizione 2025 della manifestazione “Guelfi e…

9 ore ago

Approvato il piano per le politiche familiari 2025-2027

La Giunta comunale ha approvato il “Piano di interventi in materia di politiche familiari 2025…

12 ore ago

SìSienasociale2.0, il 24 maggio open day nel Cortile del Podestà

La Giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore al sociale e pari opportunità Micaela Papi,…

12 ore ago