Toscana

Gaiole in Chianti, l’appello di Pescini ai cittadini: “La Misericordia ha bisogno di un aiuto, diventate volontari”

Le Misericordie di Radda, Gaiole in Chianti e Castellina organizzano un incontro in programma il 29 ottobre, alle 21 e 30, nella sala Cinema di Radda, per presentare alla popolazione i nuovi corsi che partiranno dalla prossima settimana, per diventare soccorritore di livello base e di livello avanzato.

Il sindaco di Gaiole in Chianti Michele Pescini invita i cittadini ad essere presenti all’incontro e soprattutto a partecipare ai corsi per diventare volontari della Misericordia.“E’ importante sostenere e diffondere la cultura del primo soccorso –afferma il sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini – perché aumentando il numero di persone formate, in rapporto al totale della popolazione, possiamo innalzare il livello di sicurezza dei nostri territori. Sarebbe utile che almeno le norme più elementari del soccorso facessero parte del bagaglio culturale di ognuno di noi già dalla scuola. Fatta questa necessaria premessa, credo che il passo successivo sia quello di scegliere di mettersi al servizio degli altri diventando volontario, anche perché la Misericordia se esiste e funziona bene è grazie all’apporto di un gruppo di persone generose che mettono il loro tempo a disposizione degli altri. Speriamo che questo gruppo si alimenti di nuove componenti”.

“Abbiamo tutti avuto modo di constatare quanto sia importante il volontariato sul territorio per garantire un livello di servizi e una qualità della vita che altrimenti non sarebbe possibile avere. E abbiamo avuto modo di constatare, soprattutto nel periodo dell’emergenza sanitaria, quanto sia importante, in particolare-continua-, il servizio sanitario garantito dalle Misericordie dei tre comuni di Radda, Gaiole e Castellina, che collaborano insieme, per coprire i turni dell’intera settimana. Invito i cittadini a riscoprire l’importanza di saper intervenire in contesti di emergenza per soccorrere i propri familiari o la persona della porta accanto, o il semplice passante-prosegue-. Il 29 ottobre sarà l’occasione per fare domande e conoscere nel dettaglio il calendario dei prossimi corsi di soccorritore di livello base e di livello avanzato. In quell’occasione sarà possibile decidere di iscriversi al corso. C’è bisogno di nuovi volontari e l’auspicio è quello che anche la nostra comunità dia il proprio contributo insieme a quelle di Radda e Castellina.”

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Arredamento gelaterie: a cosa prestare attenzione?

Le gelaterie sono tra i luoghi più frequentati durante la stagione estiva, poiché offrono un…

2 ore ago

Bollo auto: tutto quello che è importante sapere

Il bollo auto è una tassa a cadenza annuale, che deve essere versata necessariamente da…

2 ore ago

Intelligenza artificiale al servizio dell’ambiente: Siena fa nascere i “gemelli digitali” a tutela della biodiversità

Aree verdi digitali, monitoraggio degli alberi e nuovo regolamento sul verde: sono questi i punti…

11 ore ago

Al via le Feriae Matricularum 2025, la madrina Ofelia Passaponti apre la carciofata: “Da senese è stato molto emozionante”

Sono partiti, sono carichi ed hanno già iniziato a colorare la città: sono i Goliardi…

11 ore ago

Sanità, Bezzini: “Totale disattenzione del Governo sulle risorse”

"Siamo in una condizione in cui permane una totale disattenzione da parte del Governo sui…

12 ore ago

Asl-Scotte, va avanti la collaborazione: nei prossimi anni percorsi congiunti su breast unit e pneumologia

Percorsi congiunti per breast unit, pneumologia interventistica, carcinosi peritoneale, patologie tiroidee, allergologia, urologia, stroke ischemico…

13 ore ago