Toscana

Geotermia, novità sulle proroghe per nove comuni senesi. E la Toscana prepara lo sprint per gli investimenti

Nove impianti presenti in provincia di Siena e la possibilità di Regione Toscana di dare uno sprint al geotermico.

La mossa del Governo di varare il decreto energia è stata valutata positivamente a Firenze. Il Cdm, viene ricordato in una nota, “ha approvato il dl ‘Energia’, che dà la possibilità al titolare di una concessione geotermica di presentare un piano di investimenti che sarà valutato dalla Regione. Se il piano, da presentare entro il 30 giugno 2024, risulterà abbastanza consistente e coerente con gli obiettivi stabiliti dalle istituzioni, si aprirà la possibilità di non mettere a gara le attuali concessioni. Quello della ‘stabilità’ delle concessioni è da anni un tema delicato sul quale si sono scontrate la necessità di potenziamento e innovazione delle centrali geotermiche e le incertezze del gestore, attualmente Enel Green Power, nel programmare ed effettuare investimenti senza aver la certezza di poterne beneficiare”.

I 6 miliardi di KWh prodotti qui, oltre a soddisfare oltre il 33% del fabbisogno elettrico regionale e a rappresentare il 70% dell’energia rinnovabile prodotta in Toscana, forniscono calore utile a riscaldare quasi 10mila utenti residenziali.

“La Toscana accoglie questa sfida – ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani illustrando la questione alla stampa – Con questo importante decreto, anzitutto si proroga di un anno l’attuale concessione, dunque Enel Green Power resterà concessionario fino al 31 dicembre 2026. Mancano due anni, esattamente il tempo che nel decreto viene indicato per prima verificare se l’attuale gestore è disponibile a proporre un piano degli investimenti coerente con quanto chiesto dalla Regione per stringere un rapporto diretto; poi per bandire un’eventuale gara europea nel caso non si trovi un accordo. Ricordo che la Regione ascolterà sempre e comunque i Comuni interessati, quelli dell’Amiata e delle storiche Colline Metallifere, che fanno perno su Larderello, per riflettere su quelli che sono i reali interessi del territorio collegati alla geotermia. La Toscana valuterà con cura il piano degli investimenti, che dovrà riguardare sia la manutenzione degli impianti, sia la creazione di nuovi impianti, sia l’ammodernamento di quelli esistenti con l’applicazione di nuove tecnologie che consentano un utilizzo sempre più sostenibile della geotermia, sia gli effetti occupazionali legati sia alla geotermia stessa che all’offerta turistica e culturale per stimolare l’economia del territorio”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Atto vandalico contro la Becarelli, danneggiata la vetrina della libreria

Un nuovo atto vandalico contro la libreria Becarelli, che si trova in via Goffredo Mameli.…

11 ore ago

Ranza, la denuncia della Uilpa: “Agente di polizia penitenziaria aggredito dai detenuti”

Alcuni detenuti del reparto alta sicurezza del carcere di Ranza avrebbero aggredito un agente di…

12 ore ago

Enoteca Italiana Siena in Campidoglio per la premiazione del concorso internazionale Città del Vino

Enoteca Italiana Siena ospite questa mattina a Roma, in Campidoglio, per la premiazione del Concorso…

12 ore ago

E domenica si ‘riprencipia!’. È come l’ansia: non finisce mai

Oh, ma non si finisce mai eh! Ancora non hanno nemmeno finito di leva’ la…

12 ore ago

Meteo, il caldo concede una tregua: temperature in calo nei prossimi giorni

Ancora un fine settimana molto caldo e afoso, poi però, dalla notte tra domenica e…

14 ore ago

Svegliarsi la mattina dentro al Duomo insieme al clavigero: grande successo per l’iniziativa, ecco poterla vivere

Il Duomo apre i suoi battenti mentre la città ancora dorme ed è avvolta nel…

14 ore ago