Venerdì 23 luglio si terranno all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese visite e consulti gratuiti in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Sjogren, nell’ambulatorio 37 della Reumatologia, diretta dal professor Bruno Frediani, situato al lotto 3 – piano 1S, in collaborazione con l’Oculistica diretta dal professor Gian Marco Tosi
“La sindrome di Sjogren – afferma il professor Bruno Frediani – è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario aggredisce le ghiandole che secernono liquidi come, ad esempio, le ghiandole lacrimali e salivari, provocando una importante infiammazione. Ciò determina la riduzione della produzione di lacrime e saliva e la comparsa di secchezza degli occhi, della bocca e della vagina. Le cause della malattia rimangono sconosciute ma la ricerca suggerisce che l’autoimmunità sia innescata da una combinazione di fattori genetici e ambientali. Va ricordato che non tutti i pazienti con secchezza hanno questa malattia: la secchezza può essere dovuta anche a patologie come ad esempio il diabete o l’ipotiroidismo, ad alcuni farmaci o ad un invecchiamento delle ghiandole”.
E’ possibile prenotarsi per le visite ed i consulti gratuiti lunedì 19, mercoledì 21 e giovedì 22 luglio telefonando allo 0577/586770 dalle ore 9 alle 13. I professionisti del reparto saranno a disposizione per un’anamnesi e dei test specifici per indagare su eventuali sintomatologie che possono riguardare la Sindrome di Sjogren, che colpisce prevalentemente persone di età compresa tra i 40 e i 60 anni, delle quali in circa il 90% dei casi donne. “La sindrome di Sjogren può essere difficile da diagnosticare perché i sintomi che provoca sono simili a quelli di altre malattie – aggiunge il dottor Marco Bardelli dell’UOC Reumatologia – e spesso la certezza sulla sindrome arriva grazie ad esami del sangue specifici e ad una biopsia del labbro. Venerdì 23 luglio, oltre ad un’anamnesi accurata, effettueremo il test di Schirmer, che serve a misurare la quantità di lacrime prodotte e, quindi, la funzionalità delle ghiandole lacrimali”.
"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…
Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…
Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…
Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…
L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…
Fratelli d'Italia Sovicille chiede al sindaco Giuseppe Gugliotti "un incontro pubblico da effettuarsi prima possibile,…