Oltre 43mila controlli in due mesi, 207 persone trovate senza green pass o super green pass mentre 352 cittadini si sono rifiutati mostrare il certificato. Sono i numeri delle verifiche in provincia di Siena sui mezzi di Autolinee Toscane.
Nel 6 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 sono stati effettuati 23332 controlli al green pass obbligatorio, con 110 cittadini trovati senza Gp obbligatorio e 172 che si sono rifiutati di mostrarlo. Dal 10 gennaio, giorno in cui il green pass rafforzato è diventato obbligatorio per il Tpl, fino al 6 febbraio sono stati fatti 20472 con 180 rifiuti e 97 persone senza super green pass.
La risposta di Autolinee Toscane alla richiesta d’aiuto da parte delle Prefetture è arrivata grazie alla collaborazione con la società Holacheck. “In tutto sono state disposte un centinaio di unità operative alle fermate principali dei bus e della tramvia di Firenze, nelle ore di maggior frequenza. Hanno informato sulle regole del green pass e sul corretto uso dei presidi sanitari obbligatori, e hanno segnalato alle forze dell’ordine i casi di rifiuto a rispettare le norme. Non era loro compito fare sanzioni”, spiegano dall’azienda.
“Si è trattato di un lavoro impegnativo e siamo soddisfatti del contributo che finora abbiamo potuto dare per la sicurezza dei passeggeri e degli autisti – dice il presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli – Inoltre, questa esperienza rappresenta per noi anche l’avvio di un nuovo tipo di rapporto con l’utenza, che ha potuto trovare nelle unità operative presenti sul territorio il supporto e l’informazione necessari in un periodo particolarmente difficile per il tpl”.
“È fondamentale – afferma il direttore commerciale, marketing e comunicazione di Autolinee Toscane Andrea Buonomini – evidenziare anche il ruolo rilevante della Regione Toscana che ha impiegato risorse apprezzabili per sostenere al meglio il piano di accompagnamento e assistenza, la trasmissione giornaliera a tutte le Prefetture della Toscana dei dati raccolti, oltre alla massiccia campagna di comunicazione a bordo dei bus, a terra e su tutti i canali di comunicazione”.
Domani, sabato 17 maggio nella Chiesa della Santissima Annunziata, dalle 9.30 si terrà il "Giubileo…
Dopo mesi di pioggia finalmente il bel tempo e la primavera che ci circonda. Sicuri…
Nell’ambito del Programma regionale "Fesr - Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027", il comune di…
Terna fa scattare l'iter per un nuovo elettrodotto interrato da venti milioni di euro tra…
Via libera all'unanimità in consiglio comunale alla variante al piano operativo che prevede la realizzazione…
"Sicurezza, immigrazione e integrazione". Questo il titolo del dibattito pubblico che si svolgerà domani, venerdì…