Toscana

Il Buongoverno in tour per le strade di Francia con Julien Dossier

Il Buongoverno senese di Ambrogio Lorenzetti in tour con Julien Dossier per le strade della Francia. Milleduecento chilometri, in una sorta di Tour De France che l’artista francese percorrerà con il suo quadriciclo ecologico per sensibilizzare sugli effetti dei cambiamenti climatici e sulle buone pratiche necessarie ad arginarne le conseguenze negative. Un tragitto in cui sarà protagonista la versione contemporanea del ciclo di affreschi, denominata “Rinascimento Ecologico”.

Secondo Julien Dossier, molti aspetti della vita della Repubblica di Siena presenti nei dipinti del Lorenzetti (datati 1338) possono risultare estremamente attuali. L’opera offre, quindi, lo spunto per realizzare una transizione verso un mondo caratterizzato dallo sviluppo sostenibile, che comprenda gli aspetti sociali legati alla convivenza, gli aspetti economici legati agli scambi fra i territori e la protezione e la conservazione degli ecosistemi.

Da qui la versione contemporanea di questo ciclo di opere, ideata tra il 2010 e il 2014. Il disegno, realizzato da Johann Bertrand d’Hy, riprende la composizione degli affreschi originali e adatta le scene rinascimentali ai nostri tempi. Il “Rinascimento Ecologico” rappresenta un mondo decarbonizzato, resiliente e stimolante. Un percorso che si sviluppa su ventiquattro cantieri – dall’agricoltura alla conservazione degli ecosistemi, passando attraverso la cultura e i sistemi di governance – e ci dà chiavi, strumenti e soluzioni concrete.

Il tour, la Diagonale du Plein, partirà il prossimo 15 luglio da Concarneau, in Bretagna, tracciando una diagonale di milleduecento chilometri fino ad Arles, in Provenza, dove l’arrivo è previsto per il 21 di agosto. Ventiquattro tappe da percorrere a bordo di un vélocar dotato di rimorchio, alimentato da pannelli solari e abbellito con l’affresco contemporaneo ideato da Dossier. Ognuna delle tappe sarà l’occasione per affrontare i cantieri del Rinascimento Ecologico: oceano, biodiversità, agro-ecologia, costruzione, educazione (solo per citarne alcuni). Un tour il cui obiettivo è sensibilizzare le persone sulle possibili soluzioni da adottare per fronteggiare l’emergenza ecologica e contrastare la distruzione della biodiversità, l’accelerazione del cambiamento climatico e la crescita delle disuguaglianze sociali ed economiche. Per tutti i dettagli è possibile consultare il sito diagonaleduplein.fr.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Breast Unit, a Siena professionisti a confronto per delineare buone pratiche e progettualità condivise di area vasta

Affrontare le sfide e le innovazioni nel campo della diagnosi e del trattamento del carcinoma…

44 minuti ago

L’allarme di NurSind: “Nell’Asl sud est mancano centinaia di oss, ma si continua a ignorare il problema”

La carenza di oss nel territorio dell’Asl sud est "ha assunto ormai livelli drammatici: dei…

54 minuti ago

Vigili di quartiere e controlli quotidiani: le proposte di Marzucchi per la sicurezza a Siena

"Nella nostra città coloro che delinquono o comunque attuano comportamenti che destano preoccupazione, sono una…

1 ora ago

25 aprile, dagli studenti dell’Iss Valdichiana il manifesto delle celebrazioni. Appuntamenti in tutta la provincia

E’ stato l’Istituto d’istruzione superiore Valdichiana di Chiusi – classe IV grafica - a vincere…

1 ora ago

Contrada del Nicchio: inaugurati i nuovi locali della società, restituita nuova vita all’ex fondo Sardelli

Inaugurati i nuovi locali della società La Pania dalla contrada del Nicchio in uno spazio…

1 ora ago

Vertenza Beko, la soddisfazione nel centrodestra. “Grande lavoro del Comune, con buona pace verso chi tifava per un esito diverso”

Grande soddisfazione nei partiti di centrodestra dopo il via libera dei lavoratori della Beko di…

2 ore ago