Tra i tanti prodotti di alto livello, che l’Italia esporta all’estero, anche il formaggio sta viaggiando forte. Una recente indagine riportata da Food e condotta da Nomisma, per conto dell’Associazione dei Formaggi Italiani Dop e Igp (AFIDOP), ha evidenziato grandi opportunità di recupero sui mercati nell’era post Covid per i formaggi italiani, soprattutto per i prodotti di qualità, tra i consumatori con maggiore capacità di spesa.
I risultati sono emersi analizzando le abitudini alimentari di alcuni paesi europei, come Gran Bretagna, Germania, Francia, Spagna e Svizzera. La ricerca ha rilevato che almeno 9 consumatori su 10 hanno acquistato formaggi negli ultimi 12 mesi. Svizzeri, Francesi e Spagnoli adorano i formaggi a pasta dura, pari merito con i freschi per quanto riguarda la Svizzera e la Germania o a pasta semidura in Germania e Spagna; quelli a pasta molle vanno a gonfie vele in Francia. Il formaggio per quasi la metà degli acquirenti si consuma all’interno di altri piatti o panini, oppure su pasta o pizza.
Solo il 13% dei consumatori europei lo utilizza per cucinare, e il 12% come ingrediente all’interno di sughi o piatti pronti. Generalmente le persone lo comprano nella grande distribuzione (super-iper mercati o discount), circa l’11% lo acquista nei negozi specializzati. Gli acquirenti europei collocano Italia e Francia al primo posto tra i Paesi produttori di formaggio di alta qualità.
Sebbene Spagna e Germania preferiscano quelli francesi, i formaggi italiani sono quelli più apprezzati: almeno il 70% ha acquistato nell’anno scorso un formaggio del Belpaese, e addirittura tra i cugini d’Oltralpe e Spagna la percentuale supera il 70%. Per Denis Pantini, responsabile agroalimentare di Nomisma, “la pandemia ha influito sensibilmente sulle esportazioni dei nostri formaggi. Tuttavia, i risultati emersi dalla ricerca mettono in luce le potenzialità ancora inespresse dei nostri formaggi sui principali mercati europei. Sebbene ancora ‘introvabili’ per un 10% degli intervistati, possono contare su una qualità organolettica superiore riconosciuta tale da chi invece li consuma, e da cui ripartire per recuperare il gap nell’export generato dalla pandemia”.
Stefania Tacconi
Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…
"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…
"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…
Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…
Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…
Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…