Toscana

Isola d’Elba, in attesa dei concorsi per richiamare i giovani medici la Regione rifinanzia il progetto speciale

La giunta regionale ripropone per il 2024 il progetto speciale per richiamare all’Elba medici che già lavorano nel sistema sanitario regionale, in attesa che si svolgano i concorsi sperimentali dedicati ai giovani medici che saranno pubblicati nelle prossime settimane e banditi per soddisfare le esigenze di organico: concorsi unici nel loro genere, con indennità economiche e percorsi di carriera e formazione strutturati.

Il progetto speciale “Anch’io all’Elba”, rifinanziato quest’anno dopo la sperimentazione dell’anno scorso, si struttura in un avviso, esteso a tutti i medici del servizio sanitario toscano, interessati a lavorare da una fino ad un massimo di cinque settimane l’anno non consecutive nel presidio ospedaliero dell’isola: in cambio avranno il rimborso di vitto ed alloggio, come fossero in missione, e duemila euro lordi settimanali di indennità per l’adesione al progetto. Lavoreranno trentotto ore a settimana, mentre alle aziende di provenienza sarà garantita un ristoro economico per la produttività aggiuntiva (l’equivalente degli straordinari di altri contratti) affinché nessun servizio rimanga sguarnito. Nel 2023 sono stati 127 i medici che hanno aderito.

All’Asl Toscana Nord Ovest saranno così destinati per il 2024 due milioni e 250 mila euro, sufficienti per finanziare il bonus settimanale di diciotto medici dirigenti: delle risorse stanziate 450 mila euro sono il contributo che sarà girato alle aziende ed enti aderenti al progetto, le quali destinando parte del proprio personale all’Elba dovranno assumersi l’onere di compensare l’assenza nella sede di provenienza. Per candidarsi i medici devono avere un’anzianità di servizio di almeno cinque anni e non essere part-time.

“Siamo al lavoro per trovare soluzioni alla carenza di medici nelle zone periferiche e disagiate, come il concorso che uscirà a breve: una sperimentazione che coinvolgerà non solo l’Elba ma altri territori periferici che vogliamo trasformare in luoghi di formazione e valorizzazione della carriera dei giovani medici” commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini. “Nell’attesa – aggiungono – diamo continuità al progetto speciale che l’anno scorso ha ben funzionato”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Maurizio Lastrico crea un vero e proprio laboratorio teatrale all’aperto nel carcere di Santo Spirito

Il carcere di Santo Spirito a Siena si è trasformato in un palcoscenico d’eccezione. Il…

2 ore ago

Atti vandalici nei bus di Autolinee toscane, danneggiati i sedili

Sedili interni tagliati e svuotati della gomma piuma in un bus interurbano a Montepulciano e…

2 ore ago

Vitap di Poggibonsi: raggiunto l’accordo sindacale, intesa su quattordicesima e premi di risultato

Torna il sereno, dopo mesi di trattative, alla Vitap di Poggibonsi: l'azienda, la Confindustria, Fiom…

3 ore ago

AdF, continuano gli investimenti in innovazione

AdF continua a investire nell’innovazione, con oltre mezzo milione di euro per l’installazione dei nuovi…

3 ore ago

Come scegliere lo champagne adatto per ogni occasione

Lo champagne, con le sue bollicine scintillanti e il suo sapore raffinato, è da sempre…

5 ore ago

Porta Romana chiude temporaneamente al traffico, ecco le modifiche alla viabilità

Nella mattinata di giovedì 3 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, porta Romana sarà…

5 ore ago