Toscana

La chiesa di Sant’Agnese a Vignano che guarda Siena, ecco la sua storia

La chiesa di Sant’Agnese si trova a Vignano, nel comune di Siena, su una collina – alta 320 metri sopra al livello del mare –  da cui si può ammirare un panorama mozzafiato sulla città.

La chiesa risulta essere già esistente dal 1163, insieme ad un piccolo borgo di case adiacente ad essa dove vivono 20 persone, per lo più contadini. La struttura venne dedicata a sant’Agnese solo dopo la morte di Santa Caterina da Siena.

La santa patrona d’Italia si rivedeva molto nella donna Poliziana: quando nacque Santa Caterina, il 25 marzo 1347, Sant’ Agnese era già morta da trenta anni, ma l’affinità spirituale nel comune ideale domenicano fu sufficiente a far sbocciare nel cuore di Caterina una simpatia spirituale verso la ”sorella” maggiore. Agnese Segni morì nel 1317 e le sue spoglie sono tutt’ora visibili nella chiesa, a lei consacrata, a Montepulciano. Nell’autunno del 1374, Caterina da Siena si recò nella città in Valdichiana per venerare Sant’Agnese. Quando si chinò per baciare umilmente i piedi della Santa poliziana, il piede sinistro di questa si sollevò verso la sua bocca.

Esiste una leggenda a molti sconosciuta, che riguarda il nome dato alla chiesa di Vignano: intorno al 1500 una donna udì delle voci femminili provenire dall’alto, alzò lo sguardo e vide sul tetto della chiesa le due sante, Caterina e Agnese,  che guardavano verso Siena. La donna impressionata si volto verso la città e vide che sopra di essa vi era un mantello di color nero con un velo bianco che rassomigliava all’abito delle due sante. Chiamò quindi gli altri abitanti delle case lì vicine e tutti videro l’accaduto. Da quel giorno fecero richiesta al vescovo di Siena di dedicare la chiesa alle due sante ma fu attribuito solo il nome di Agnese.

Gabriele Ruffoli

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

4 ore ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

9 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

10 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

11 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

12 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

13 ore ago