Toscana

La Chigiana si unisce al cordoglio per la scomparsa del compositore Azio Corghi

L’Accademia Musicale Chigiana si unisce al cordoglio del mondo delle arti e dello spettacolo per la scomparsa del compositore Azio Corghi, già docente del corso di composizione in Chigiana dal 2000 al 2011, con le parole del direttore artistico Nicola Sani:

«Con Azio Corghi scompare un autore la cui visione si apre sui vasti orizzonti della molteplicità linguistica del nostro tempo. Lo ricordo con immenso affetto quale protagonista del rinnovamento musicale, attratto dalla contaminazione tra il suono e il verbo. Le sue composizioni hanno attraversato i territori dell’intermedialità collegando la musica con la poesia, la gestualità e l’immagine. Tra i più prolifici autori di teatro musicale di oggi, Corghi ha saputo unire epoche diverse nella testimonianza del presente con le più innovative sonorità contemporanee. La sua poetica ha rielaborato forme del passato mantenendo uno stile estremamente personale, che utilizza una continua variazione stilistica senza mai cadere nel compiacimento o nell’eclettismo.
Ha saputo essere un punto di riferimento assoluto per le successive generazioni di autori, giovani che lui stesso ha contribuito a formare, grazie alla sua instancabile attività di insegnamento. In questo ambito rientra anche la sua collaborazione con l’Accademia Chigiana, dove fu a lungo docente di composizione ai corsi estivi di alto perfezionamento. Appartiene a questa esperienza la composizione dell’opera di teatro musicale ¿Pia?, il cui libretto era liberamente tratto da “Il dialogo nella palude” di Marguerite Yourcenar, commissionata e prodotta dalla Chigiana, presentata con grande successo nel 2004 alla Settimana Musicale Senese, con la regia di Valter Malosti e la direzione di Vittorio Parisi».

In quel lavoro la tradizione dell’Accademia Chigiana entrava ancora una volta in dialogo l’eredità storica e culturale di Siena. In scena con Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, gli Swingle Singers intrecciavano le loro voci con un Ensemble strumentale di chigianisti fra cui figuravano Duccio e Vittorio Ceccanti.

Fra gli allievi dei suoi corsi di composizione senesi, figurano alcuni tra i protagonisti della scena contemporanea, quali Lorenzo Donati attualmente docente chigiano di direzione corale, Silvia Colasanti, Roberta Vacca, Carmine Emanuele Cella, Federico Gardella, Javier Torres Maldonado, Vito Palumbo, Carla Rebora, Dimitri Scarlato, Daniela Terranova.

Nell’estate del 2014, per la settantunesima e ultima edizione della Settimana Musicale Senese, ancora su commissione dell’Accademia Chigiana, Corghi compose e presentò in prima assoluta Blanquette, un melologo per voce recitante e orchestra da camera, ispirato ad un racconto di A. Daudet che nella stessa serata di luglio avrebbe fatto da pendant all’Arlesienne, composta per l’opera teatrale dello stesso autore da G. Bizet. Sul palco questa volta insieme alla voce recitante di Chiara Muti, la compagine vocale dei Polifonici Senesi incontrava l’Orchestra della Toscana diretta da Marco Angius.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Lojudice: “La Chiesa non può tornare indietro, il nuovo Papa nel segno della continuità”

"La Chiesa non può tornare indietro, penso a un successore in continuità". Lo ha detto…

14 ore ago

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

19 ore ago

Papa Francesco, nel pomeriggio suonano le campane di tutte le chiese delle diocesi di Siena e Montepulciano

Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…

20 ore ago

Scontro tra due mezzi, bloccata via Girolamo Gigli

Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…

20 ore ago

“Donne regine madri”, a palazzo Sansedoni l’arte di Marco Borgianni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

21 ore ago

Papa Francesco, il cardinale Lojudice: “Grazie, hai portato la Chiesa tra la gente”

"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…

21 ore ago