La Cooperativa Servizio e Territorio, proprio in vista della scadenza dell’attuale Consiglio di Amministrazione non si ferma, anzi coglie l’occasione per creare momenti di riflessione e di incontro con i soci. Dopo tre anni difficili i rapporti, anche all’interno delle realtà cooperative, possono essere cambiati, possono essersi sfilacciati o trasformati. Per questo Servizio e Territorio propone alcuni momenti di verifica sui punti di forza e di debolezza della stessa impresa e raccogliere suggerimenti per nuovi indirizzi strategici e nuove linee di sviluppo.
Non solo: è stato aperto un percorso di ascolto della base sociale per poter avere occasioni di dialogo e di discussione che sono stati sospesi (forzatamente) nel periodo di emergenza sanitaria trascorso. Ogni socio potrà così raccontarsi, esprimere bisogni e pensieri e prospettive per poi “riadattarci”, ripensarci e continuare insieme un acmmino cooperativo dopo un periodo che, nostro malgrado ha cambiato noi e la realtà sociale ed economica che ci circonda.
Il cambiamento c’è stato ed è in atto ma mettendo insieme le forze e le idee di tutti possiamo affrontarlo e gestirlo.
Cooperazione è partecipazione per questo Servizio e Territorio si impegna a dar voce ad ognuno. Solo l’unione dei singoli verso un unico scopo dà l’unità e la forza.
Gli incontri di ascolto saranno seguiti da LabCom, spinoff della Università di Firenze, che raccoglierà e riorganizzerà le varie voci utilizzando Gruppi di Approfondimento, questionari anonimi, video-interviste e altro. Il percorso, iniziato lo scorso 25 agosto, proseguirà fino al 25 settembre prossimo e si pone come obiettivo raccogliere bisogni e indicazioni per lo sviluppo ed il proseguo delle attività per il futuro di Servizio e Territorio. Momenti dei quali si sentiva da tempo la necessità: ascoltare, parlare, comunque intervenire. E’ il momento dei soci, è il momento di costruire insieme.
“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…
"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…
Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…
Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…
A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…
Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…