Toscana

La fiera del perdono a Terranuova Bracciolini: un evento lungo oltre 400 anni

Avete tempo fino a martedì prossimo, 26 settembre, per partecipare alla edizione n. 409 della Fiera del Perdono a Terranuova Bracciolini. Non è un errore, sono proprio 409: la prima edizione risale al 1615, quando finalmente – dopo tante richieste cadute nel vuoto – il Granduca Cosimo II de’Medici accordò il permesso per realizzare una “fiera annuale per la quarta domenica di settembre, col sabato precedente e il lunedì seguente”. E da allora la comunità di Terranuova Bracciolini non ha più voluto interrompere la tradizione di questo evento, che segna proprio la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale.

La Fiera ebbe subito un grande successo ed anche quest’anno ospiterà oltre 300 espositori ed un ricchissimo programma di appuntamenti, che potete trovare sul sito internet(clicca qui), che si concluderà con i fuochi d’artificio di martedì 26 settembre alle ore 22.45.

Il giorno precedente ci sarà la Fiera nazionale degli Uccelli, che originariamente era un piccolo evento collaterale, ed è invece progressivamente diventata uno dei momenti più partecipati, con appassionati provenienti da tutta Italia. Fa piacere sottolineare come – pur nella naturale ed inevitabile evoluzione della manifestazione attraverso ben quattro secoli di storia – sia rimasta ben salda l’impronta legata al mondo contadino del Valdarno del Seicento, quando era il mercato del bestiame ad avere un ruolo centrale.

Per sabato 23 settembre, il programma inizia alle 9 e prosegue fino a mezzanotte con esposizione e la vendita di prodotti artigianali, enogastronomici, agricoli, edili, nonché di abbigliamento, arredamento, prodotti tipici regionali, veicoli industriali e per il tempo libero. In più, mercatino dell’usato e degli hobby in via Tagliamento, laboratori didattici e giochi per bambini in piazza Unità Italiana, e appunto la manifestazione zootecnica valdarnese

Domenica 24 settembre, il primo appuntamento è addirittura alle 6 del mattino, al parco fluviale, con la gara di canto degli uccelli da richiamo, per poi proseguire lungo tutta la giornata e chiudersi in musica, alle 21.30, in piazza Liberazione, con lo spettacolo musicale Mammalover in concerto, un revival musicale anni ’80, ’90 e 2000.

Roberto Guiggiani

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

12 ore ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

17 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

18 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

19 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

21 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

21 ore ago