Toscana

L’Accademia Chigiana celebra Dante Alighieri con 3 nuovi concerti

L’Accademia Chigiana partecipa al fitto calendario delle celebrazioni di eventi e manifestazioni celebrazioni per il 700simo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri (1265-1321) in collaborazione con il Comune di Siena, l’Università di Siena, l’Università per Stranieri e il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Dantesche.

L’Accademia Chigiana presenta 3 concerti nel mese di ottobre a partire da venerdì 8 ottobre presso il Teatro dei Rozzi alle ore 21.30. Sul palco due interpreti d’eccezione, i pianisti Alessandro Stella e Marcos Madrigal, per un programma costruito attorno a due straordinarie opere di Franz Liszt di impressionante virtuosismo. Due grandi riflessioni musicali su Dante: “Après una lecture du Dante, Fantasia quasi sonata” e “Dante Symphonie”, nella versione dello stesso autore per due pianoforti.

Venerdì 22 ottobre alle ore 21.30 baritono Diego Savini e il pianista Guglielmo Pianigiani, saranno protagonisti di un’appassionante serata tra musica e dialoghi. Verranno proposte arie ispirate a testi della Divina Commedia, composte da Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Ermanno Wolf-Ferrari, Ferruccio Busoni e Luigi Mancinelli, tra i compositori di riferimento del Romanticismo italiano. A guidare gli ascolti e a condurre la serata saranno Susanna Pasticci, docente di Musicologia e Storia della musica all’Università di Cassino e Pietro Cataldi, professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università per Stranieri di Siena.

Dante21 è l’ultimo dei tre appuntamenti dedicati alla figura di Dante Alighieri venerdì 29 ottobre alle ore 18.30 presso Piazza Rosselli all’Università per Stranieri di Siena. Il Quartetto Indaco, formazione cameristica uscita dai corsi estivi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana in collaborazione con la casa editrice e discografica di Milano “Sconfinarte” diretta da Alessandro Calcagnile, presenta a Siena Dante21: 34 brevi composizioni per quartetto d’archi create per l’occasione da altrettanti autori italiani della scena contemporanea, ciascuna ispirata a un canto dell’Inferno dantesco.

Tutti i concerti di “Dante per Siena” sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
È possibile prenotare i biglietti online fino alle ore 12 del giorno dello spettacolo o telefonando al n. +39 333 9385543 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30.
In alternativa presso il luogo del concerto a partire da due ore prima dell’inizio dello spettacolo con prenotazione obbligatoria a tutti gli spettatori muniti di Green Pass.
https://www.chigiana.org/prossimi-concerti/

Per maggiori informazioni: https://www.chigiana.org/prenota-biglietti/

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Come si realizza uno shooting video efficace: tecniche, strumenti e suggerimenti

Uno shooting video efficace non nasce per caso. Dietro ogni inquadratura ben riuscita c’è un…

2 ore ago

Come nasce un sito web professionale: fasi, strumenti e consigli

Un sito web professionale è un progetto che risponde a obiettivi precisi e che richiede…

2 ore ago

La Robur riscatta la sconfitta di Seravezza e sogna ancora i playoff con un 4-1 sull’Ostia Mare

Dopo le critiche ed i fischi, i bianconeri sono finalmente riusciti a sentire gli applausi,…

11 ore ago

Lojudice ai giovani: “Pregate per noi cardinali: avremo bisogno dello Spirito Santo per scegliere il nuovo Papa”

"Il giubileo degli adolescenti doveva esser ovviamente diverso, ma avete avuto l’occasione di vivere un…

16 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: G come glucosio

Il glucosio è solo zucchero oppure ha un ruolo fondamentale? Vediamo cosa dice la scienza…

18 ore ago

Battesimi nella contrada di Valdimontone – Le foto

Tamburi e bandiere in festa, con il Valdimontone ricomincia la stagione bella di Siena. Questo…

19 ore ago