Toscana

Lavori pubblici, approvata la quinta variazione al piano triennale

l Consiglio Comunale di Siena, durante la seduta di oggi, venerdì 20 ottobre, ha approvato la quinta variazione del programma triennale dei lavori pubblici 2023-2025. Il documento è stato approvato dai ventisette consiglieri presenti con venti favorevoli, sei contrari e un astenuto.

L’atto è stato illustrato dall’assessore ai lavori pubblici del Comune di Siena Massimo Bianchini. “Dobbiamo far fronte – ha dichiarato l’assessore – alle varie richieste che ci arrivano da direzioni e servizi dell’area tecnica per ulteriori risorse finanziarie, a causa dell’aumento dell’importo complessivo dei quadri tecnici economici e degli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, dei carburanti e dei prodotti energetici, oltre che per integrazione delle opere da realizzare nell’ambito dei progetti interessati. A questo si uniscono poi alcune necessità relative ad adeguamenti, assegnazioni di ulteriori contributi, inserimenti e rideterminazioni”.

La prima variazione riguarda gli interventi di riqualificazione funzionale, messa in sicurezza e adeguamento antisismico dell’asilo di Bucciano in Strada di Renaccio e gli interventi di riqualificazione e messa in funzione dell’autorimessa di San Miniato. Sono, infatti, giunte specifiche richieste da parte dell’area tecnica per la disponibilità di ulteriori risorse finanziarie, recuperate da avanzi liberi e destinati a seguito dell’accertamento sul Bilancio Consuntivo 2022. Tale aumento deriva dalla rideterminazione della componente lavori e dall’aumento dell’importo complessivo dei Quadri Tecnici Economici.

La seconda modifica è inerente agli interventi di rifacimento e messa in sicurezza delle coperture e percorsi relativi ai parcheggi pubblici di via Di Vittorio e via Nenni nel quartiere di San Miniato: in questo caso è variata la fonte di finanziamento dei lavori, grazie ai 759 mila euro provenienti dal Pnrr. Per la restante parte, 341 mila euro, gli interventi sono finanziati da un mutuo. Il secondo lotto dell’appalto è stato anticipato dal 2024 al 2023 per esigenze di uniformità progettuali e realizzative e per la rendicontazione dettata dal contributo Pnrr.

Un’altra circostanza riguarda lo spostamento di alcuni fondi dall’intervento di messa in sicurezza di strada Massetana e sostituzione dell’alberata stradale ai lavori di adeguamento strutturale di un tratto stradale di via Giuseppe Verdi.

In merito al parcheggio di via Savina Petrilli, con i relativi lavori di impermeabilizzazione con rifacimento del giunto strutturale, revisione e potenziamento della rete di raccolta delle acque meteoriche, è necessario riassegnare una parte del finanziamento con contributo statale, in quanto confluito all’interno del Pnrr.

E’ stato disapplicato il finanziamento di 90 mila euro per la realizzazione delle nuove reti di smaltimento acque bianche e nere della Scuola Materna “Mara Meoni” di Ginestreto a favore dei lavori di riqualificazione funzionale, messa in sicurezza e di adeguamento antisismico degli asili nido “Albero dei Sogni” e “Ape Giramondo” in viale Vittorio Emanuele II. In particolare, questi 90 mila euro saranno utilizzati per l’installazione e le opere complementari del prefabbricato che verrà collocato in piazza Amendola come sede provvisoria dei due asili nido.

Infine, per il progetto di “cohousing” con la Società della Salute nel quartiere di San Miniato, sono stati assegnati i fondi Pnrr che la società ha devoluto al Comune in quanto “soggetto attuatore” dell’intervento. I lavori riguardano la realizzazione di investimenti infrastrutturali per la riqualificazione di immobili in gruppi di appartamenti con dotazione strumentale tecnologica nel quartiere di San Miniato, da destinare all’ospitalità e all’assistenza degli anziani non autosufficienti.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis” Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

Poesie, prose poetiche e racconti brevi sono protagoniste dell'ultimo appuntamento con “Vis-à-Vis” Parole, il progetto…

2 ore ago

“Hahn lecture”: all’Università la lezione di Matthew Jackson, guru delle reti economiche e sociali

The role of networks and social capital in determining patterns of inequality and economic mobility:…

2 ore ago

27 giorni di lavoro in più al Nord rispetto al Sud secondo la CGIA di Mestre: perché? 

Al Nord si lavora in media 255 giorni all’anno contro i 228 del Sud. Quale…

3 ore ago

Corti sotto le stelle all’Università per Stranieri, torna la rassegna nella sede di via dei Pispini

Torna stasera, martedì 13 maggio alle 20.30, all'auditorium Alessandro Falassi della sede dell'Università per Stranieri…

3 ore ago

La storia di Giacomo, 23enne senese impegnato nel servizio civile: “Aiutando le persone ho scoperto l’importanza della semplicità”

“Studio fisica, passo le giornate tra formule e numeri, ma è aiutando le persone che…

3 ore ago

Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la festa religiosa della comunità Sikh

Domenica 18 maggio Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la tradizionale festa religiosa della comunità…

4 ore ago