Toscana

L’Inferno di Topolino: a Monteriggioni la cultura non si ferma mai!

Il cartellone degli eventi autunnali organizzato dal Comune di Monteriggioni prenderà inizio domenica 17 ottobre, ad Abbadia a Isola, con un appuntamento eccezionale.

Nella Sala Ildebrando, infatti, alle ore 17,30 si parlerà de “L’Inferno di Topolino” con un ospite d’eccezione. Si tratta di Luca Boschi, il più grande conoscitore del mondo Disney ma anche fumettista, saggista, giornalista, sceneggiatore autore televisivo e attore, le cui storie e i suoi saggi sono ristampati in almeno otto lingue; che dal 2021, in qualità di Commissario, collabora con il Ministero della Cultura del Governo Draghi.

Introdotto da Dario Ceccherini, presenterà e racconterà in modo magistrale la nuova splendida edizione del capolavoro della Disney da poco pubblicato dalla Panini Comics in un’edizione filologica e ricolorata con lo stile odierno in occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante.

“L’inferno di Topolino” è il fumetto di Guido Martina e Angelo Bioletto, pubblicato per la prima volta in sei episodi, a partire da Topolino 7 del 10 Ottobre 1949, per poi finire con Topolino 12 del 10 Marzo 1950.

Inaugurò il filone delle Grandi Parodie; una delle storie più amate e ristampate della Disney italiana, in cui Topolino interpreta Dante e Pippo è Virgilio. I due autori si cimentarono in una riproposizione scrupolosa dei 34 i canti dell’Inferno e dei gironi che lo compongono. Con formidabili terzine appositamente riscritte (ogni vignetta contiene una didascalia in terzine con versi endecasillabi in rima incatenata, proprio come nell’opera originale dantesca), incredibili personaggi e ambientazioni davvero straordinarie.

I dannati che Topolino e Pippo incontrano nel loro viaggio sono puniti secondo il principio del “contrappasso”, come avviene nel poema, ma riletto in chiave disneyana; per esempio al posto del bosco dei suicidi, esiste il bosco degli scolari indisciplinati, trasformati in alberi da cui verranno ricavati dei banchi a loro volta demoliti da altri scolari indisciplinati.

Si tratta di un’occasione unica che si inserisce nella narrazione legata ai fumetti e all’illustrazione che già da tempo è stata intrapresa da Monteriggioni, non limitandosi ai soli spettacoli musicali o alla prosa.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione del Comune con l’associazione culturale La Scintilla, Fof – Fumetto oltre Fumetto, Monteriggioni AD 1213.L’ingresso è gratuito su prenotazione telefonando al numero 0577 304834 o tramite mail a info@monteriggioniturismo.it

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Calcio, Guglielmo Mignani saluta la Pianese e approda a Benevento

Guglielmo Mignani saluta la Pianese e approda al Benevento. L’attaccante classe 2002, protagonista nelle ultime…

37 minuti ago

Codice rosa, rinnovato il patto tra Regione e procure per combattere la violenza di genere

Una sinergia rinnovata tra procure e rete Codice rosa per rafforzare l’intervento contro la violenza.…

44 minuti ago

Palio dell’Assunta, ecco i 107 cavalli ammessi alle previsite

Sono centosette i cavalli ammessi alle previsite in vista del Palio del 16 agosto 2025.…

47 minuti ago

Università, aperte le iscrizioni ai corsi di Scienze biologiche, Farmacia e Ctf. Immatricolazioni al via il 31 luglio

È online il bando per l’accesso al corso di laurea in Scienze biologiche e ai…

1 ora ago

Alta Velocità, Rosignoli: “Subito più fermate a Chiusi. Stazione Media Etruria? Progetto a lungo termine”

“Per evitare che i maggiori collegamenti derivanti da una nuova stazione Alta velocità diventino un…

2 ore ago